Guide

Che cos’è l’Economia Aziendale

L’Economia Aziendale è una scienza nata da poco in seguito al disfacimento di altre scienze ritenute non attinenti alla realtà

L’Economia Aziendale studia gli aspetti amministrativi, tecnici e commerciali delle aziende. Secondo una ricerca logica di Edmund Husserl si diversifica in due ambiti: il primo che studia tutte le imprese intese come aziende di produzione ovvero quindi quelle che producono ricchezza (industriali, di trasporto, bancarie, assicurative) ed il secondo ambito studia tutte le aziende (familiari, di produzione, pubbliche, territoriali) sia strettamente riguardante la propria economia interna, sia il rapporto con gli altri. Questa scienza nasce fra fine Ottocento ed inizio Novecento da un gruppo di studiosi ed ha rimpiazzato le due scienze economiche aziendali dell’epoca: Marxismo ed Economia Pura che risultarono essere surreali, quindi poco attinenti al reale.

Le tematiche dell’economia aziendale

Abbiamo già accennato che l’Economia aziendale studia dunque il sistema impresa. Studia altresì le interazioni di elementi materiali, immateriali, personali; i processi produttivi interni volti a produrre reddito; il complesso intreccio di di elementi tecnici, personali, contabili, organizzativi e giuridici; lo sviluppo e la crescita delle imprese. Secondo il metodo deduttivo di B. Croce e G. Zappa si studiano le dinamiche aziendali con analisi-sintesi-analisi. Nell’ambito della Ragioneria lo studio aziendale si può suddividere tra contabilità esterna(bilancio) e contabilità dei costi di produzione. Ogni azienda ha un suo bilancio dove si mettono in evidenza i costi e i ricavi e si suddivide in Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa, Rendiconto finanziario e Relazione sulla gestione.

Le decisioni aziendali si suddividono a loro volta in strategiche, gestionali, amministrative, operative. Si intendono per decisioni strategiche gli investimenti: ovvero gli acquisti al fine di produrre e le strutture organizzative interne. Inoltre l’Economia Aziendale studia la pianificazione strategica aziendale, i piani di breve medio – periodo, la programmazione ed organizzazione relative all’esercizio successivo, ovvero all’anno successivo allo scopo di porsi degli obiettivi economici di guadagno e all’analisi degli scostamenti (perdite o ricavi) ed infine alle azioni correttive. Questa scienza studia inoltre le microstrutture aziendali, ovvero l’attribuzione dei ruoli aziendali interni e le macrostrutture, cioè i rapporti che intrattengono i vari reparti aziendali interni.

Fabio Corniola

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

1 settimana ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 mesi ago