economia
L’Economia Aziendale studia gli aspetti amministrativi, tecnici e commerciali delle aziende. Secondo una ricerca logica di Edmund Husserl si diversifica in due ambiti: il primo che studia tutte le imprese intese come aziende di produzione ovvero quindi quelle che producono ricchezza (industriali, di trasporto, bancarie, assicurative) ed il secondo ambito studia tutte le aziende (familiari, di produzione, pubbliche, territoriali) sia strettamente riguardante la propria economia interna, sia il rapporto con gli altri. Questa scienza nasce fra fine Ottocento ed inizio Novecento da un gruppo di studiosi ed ha rimpiazzato le due scienze economiche aziendali dell’epoca: Marxismo ed Economia Pura che risultarono essere surreali, quindi poco attinenti al reale.
Abbiamo già accennato che l’Economia aziendale studia dunque il sistema impresa. Studia altresì le interazioni di elementi materiali, immateriali, personali; i processi produttivi interni volti a produrre reddito; il complesso intreccio di di elementi tecnici, personali, contabili, organizzativi e giuridici; lo sviluppo e la crescita delle imprese. Secondo il metodo deduttivo di B. Croce e G. Zappa si studiano le dinamiche aziendali con analisi-sintesi-analisi. Nell’ambito della Ragioneria lo studio aziendale si può suddividere tra contabilità esterna(bilancio) e contabilità dei costi di produzione. Ogni azienda ha un suo bilancio dove si mettono in evidenza i costi e i ricavi e si suddivide in Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa, Rendiconto finanziario e Relazione sulla gestione.
Le decisioni aziendali si suddividono a loro volta in strategiche, gestionali, amministrative, operative. Si intendono per decisioni strategiche gli investimenti: ovvero gli acquisti al fine di produrre e le strutture organizzative interne. Inoltre l’Economia Aziendale studia la pianificazione strategica aziendale, i piani di breve medio – periodo, la programmazione ed organizzazione relative all’esercizio successivo, ovvero all’anno successivo allo scopo di porsi degli obiettivi economici di guadagno e all’analisi degli scostamenti (perdite o ricavi) ed infine alle azioni correttive. Questa scienza studia inoltre le microstrutture aziendali, ovvero l’attribuzione dei ruoli aziendali interni e le macrostrutture, cioè i rapporti che intrattengono i vari reparti aziendali interni.
Saper utilizzare i codici segreti dello smartphone consente di ottenere un controllo più profondo sul…
Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…
I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…
La tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo subisce una svolta a seguito della…
Questi elementi rappresentano un chiaro investimento sulle risorse umane della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di…
Nel contesto dell’arte cinese del Feng Shui, la qualità dell’energia che anima gli ambienti domestici…