Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/
Una buona notizia, nella Legge di Bilancio 2020 è stata confermata, per la cedolare secca, l’aliquota al 10% per i contratti di locazione. Così come era stato concordato.
Nel 2020, infatti, è possibile sostituire l’Irpef e le altre addizionali (imposta di registro e imposta di bollo) pagando un’imposta sostitutiva. Cosa che, di fatto, è la cedolare.
Ovviamente, coloro che possono utilizzarla sono:
La cedolare è al 10% per la Legge di Bilancio 2020, ma come funziona? O, meglio, cosa deve fare il locatore nel caso in cui la voglia utilizzare?
Ecco cosa succede in questi casi:
Ovviamente, trattandosi di un’imposta sostitutiva, la cedolare secca ha degli specifici elementi che la caratterizzano, e anche dei limiti:
Il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ha una pagina dedicata a questo particolare regime fiscale, che ne spiega diffusamente il significato:
La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. La cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.
Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/
Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/euro-soldi-contanti-finanza-1647400/
L'annuncio ha spiazzato tantissimi italiani in procinto di presentare la Dichiarazione dei Redditi: come cambia…
La busta paga è una delle principali preoccupazioni per i lavoratori dipendenti, poiché il netto…
La Legge 104 è un elemento cruciale per le persone con disabilità e i loro…
Nel panorama economico contemporaneo, la figura del consulente finanziario è diventata sempre più centrale, sia…
Quando pensiamo alle catene di supermercati Lidl, ci viene in mente solo qualcosa che ha…
Le nuove regole della Naspi rischiano di far saltare l'assegno di disoccupazione a tanti: cosa…