Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/
Una buona notizia, nella Legge di Bilancio 2020 è stata confermata, per la cedolare secca, l’aliquota al 10% per i contratti di locazione. Così come era stato concordato.
Nel 2020, infatti, è possibile sostituire l’Irpef e le altre addizionali (imposta di registro e imposta di bollo) pagando un’imposta sostitutiva. Cosa che, di fatto, è la cedolare.
Ovviamente, coloro che possono utilizzarla sono:
La cedolare è al 10% per la Legge di Bilancio 2020, ma come funziona? O, meglio, cosa deve fare il locatore nel caso in cui la voglia utilizzare?
Ecco cosa succede in questi casi:
Ovviamente, trattandosi di un’imposta sostitutiva, la cedolare secca ha degli specifici elementi che la caratterizzano, e anche dei limiti:
Il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ha una pagina dedicata a questo particolare regime fiscale, che ne spiega diffusamente il significato:
La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. La cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.
Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/
Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/euro-soldi-contanti-finanza-1647400/
Nel contesto della crescente diffusione delle truffe digitali, emerge con forza la nuova minaccia della…
Il Protocollo sul lavoro e caldo riguarda l’estensione delle tutele anche a categorie di lavoratori…
Quando pensi alle vacanze estive, ormai arrivate, subito ti vengono in mente le spiagge esotiche,…
In risposta all’innalzamento delle temperature, da oggi gli over 70 potranno viaggiare gratuitamente sugli autobus.…
Non buttare via il tuo vecchio telecomando, probabilmente non lo sai ma puoi risparmiare tanti…
L’arrivo di mail sospette nelle caselle di posta elettronica continua a rappresentare un problema serio…