Fonte foto: https://www.pixabay.com/en/free-photo-odpek/download/1200x800
Il cassetto fiscale è un archivio online con le informazioni sulla posizione fiscale di ogni cittadino e può essere consultato liberamente, ma solo dal diretto interessato. Questo per ovvie ragioni di sicurezza.
Comunque l’archivio è stato creato dall’Agenzia delle Entrate ed è la stessa agenzia che lo mantiene aggiornato, inserendo tutto quello che riguarda la fiscalità del contribuente. Ma cerchiamo di capire cosa contiene il cassetto fiscale.
Come abbiamo anticipato il cassetto fiscale è l’archivio che contiene i dati fiscali relativi ad ogni contribuente. Questo però lascia molti dubbi su cosa ci sia effettivamente dentro. Vediamo di fare un po’ di chiarezza. Infatti all’interno del cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate possiamo trovare:
Dal momento che il cittadino non può fornire in modo autonomo i suoi dati fiscali, è in primo luogo l’Agenzia delle Entrate a raccogliere questi dati. Infatti il cassetto fiscale è costantemente aggiornato e, nel caso si presentino anomalie, verrà convocato il diretto possessore.
In ogni caso i documenti contenuti nel cassetto fiscale non sono solo virtuali, ma possono essere stampati o scaricati in Pdf. Se il contribuente è un possessore di partita Iva c’è la possibilità di creare un codice QR che contiene tutte le informazioni.
Sono ovviamente compresi i dati relativi alla partita Iva e all’indirizzo telematico di riferimento per le fatture elettroniche.
Ottenere un cassetto fiscale è più semplice di quello che può sembrare, infatti basta avere la residenza fiscale in Italia. Questo vale anche se si tratta di cittadini residenti all’estero, ma con un codice fiscale italiano. In ogni caso la richiesta per ottenere i dati di accesso al cassetto fiscale può essere fatta presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Recentemente è stata aggiunta la possibilità di collegarsi a piattaforme online come Fisconline o Entratel, quest’ultima è stata studiata per contribuenti e intermediari. Dopo aver mostrato un documento di identità in corso di validità l’Agenzia delle Entrate fornirà un codice PIN a 10 cifre.
Le prime quattro cifre vengono consegnate subito, mentre le altre vengono spedite per posta entro i 15 giorni successivi. In ogni caso il cassetto fiscale è disponibile anche per chi è in possesso di un codice identificativo Spid.
Per poter accedere al proprio archivio di informazioni fiscali è necessario presentare domanda all’Agenzia delle Entrate. Bisogna tenere presente che la richiesta di consultazione può essere fatta solo dal diretto interessato o, in alternativa, da un delegato che rechi opportuna certificazione.
In questi casi le è opportuno ricordare che le deleghe possono essere al massimo due e possono essere conferite o revocate in qualsiasi momento. Per eseguire una delega è possibile:
Fonte foto:
https://www.pixabay.com/en/free-photo-odpek/download/1200×800
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…
Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…