News

Caro supermercati, stangata da 716 euro colpirà i consumatori: i prodotti (indispensabili) che costeranno molto di più

Cattive notizie per i consumatori italiani: arriva una stangata da 716 euro a causa dell’aumento dei prezzi dei prodotti indispensabili per le famiglie.

In Italia l’inflazione è tornata a salire, impattando in maniera crescente sui budget destinati dalle famiglie alla spesa. Stando ai dati divulgati questo mese dall’Istat i prezzi al dettaglio hanno fatto registrare un +1,6% a febbraio. Insomma: carrello della spesa più pesante, in termini monetari, per gli italiani. E quel che è peggio è che l’inflazione va a colpire prodotti che rappresentano una voce primaria di spesa per i bilanci familiari.

I dati più recenti forniti da Istat mostrano che l’inflazione ha impattato significativamente sulla spesa delle famiglie della Penisola, con un incremento annuale variabile a seconda della composizione del nucleo familiare. Difficile poi prevedere quando i consumatori potranno tirare un sospiro di sollievo e i prezzi andranno a calare, data la molteplicità dei fattori economici in gioco.

Parliamo di fattori, sia globali che locali, che comprendono le dinamiche dei mercati internazionali, le politiche monetarie e l’andamento del mercato dell’energia. Dal canto suo il governo ha  azionato ancora una volta la leva del bonus con un apposito decreto bollette da 3 miliardi varato a fine febbraio dal Cdm. Ma per i consumatori è in arrivo una stangata da 716 euro, con i prezzi dei prodotti indispensabili che tendono ad aumentare. 

Caro supermercati, in arrivo stangata da 716 euro per i consumatori

A giocare un ruolo cruciale nel caro spesa è soprattutto l’aumento dei beni energetici. I beni regolamentati sono schizzati alle stelle: +31,4% rispetto al 2024. L’inflazione cresce anche a causa dei rincari dei prezzi del cibo e delle bevande analcoliche (+2,4% in un anno). Le famiglie dovranno fare (letteralmente) i conti con un rincaro nelle voci di spesa più essenziali.

Aumentano i prezzi degli alimentari e delle bevande analcoliche – economiafinanzaonline.it

Il potere d’acquisto degli italiani verrà messo a dura prova dagli aumenti per i prodotti della spesa alimentare, per non parlare delle bollette di luce e gas. Già ora si stimano aumenti nell’ordine dei 526 euro all’anno (pari a 43,83 euro al mese) per una famiglia tipo. Più alti ancora i rincari per le famiglie con due figli: circa 716 euro in più all’anno (59,67 euro al mese).

Gli aumenti andranno dunque a penalizzare maggiormente le famiglie numerose, sempre più in difficoltà a far quadrare i conti. Il risultato inevitabile (considerato anche il cattivo stato dei salari italiani: l’Italia è maglia nera tra i Paesi Ocse per potere d’acquisto degli stipendi) sarà una contrazione dei consumi che non  lascia presagire nulla di buono per l’economia. 

Il Codacons nel frattempo ha criticato provvedimenti come il decreto bollette, una misura tampone che non risolve le cause strutturali del caro energia, quelle che fanno lievitare le tariffe di luce e gas. Senza interventi strutturali dunque sarà impossibile abbassare la pressione sui prezzi, con ricadute negative per i consumatori italiani. 

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Bonifici istantanei, nuove regole, ora si rischia grosso: partono subito i controlli

Dal 9 ottobre entrerà in vigore una nuova procedura relativa ai bonifici istantanei, che prevede…

57 minuti ago

Se ti arriva questo messaggio su Whatsapp, è troppo tardi: il tuo conto è già prosciugato

WhatsApp, l'app di messaggistica più diffusa al mondo, continua a essere al centro dell'attenzione non…

3 ore ago

WhatsApp, l’aggiornamento più atteso è arrivato: cambia tutto per la fotocamera

WhatsApp si prepara a rivoluzionare nuovamente l’esperienza fotografica degli utenti con un aggiornamento tanto atteso…

8 ore ago

La TARI costa troppo: così puoi non pagarla più ed è tutto legale

Come evitare, in maniera del tutto legale, di pagare la tassa TARI, che sta per…

20 ore ago

Veterinario trova sabbia nello stomaco del cane: attenzione a questo dettaglio

Un recente caso segnalato da un veterinario ha attirato l’attenzione sul rischio insidioso rappresentato da…

1 giorno ago

Smartphone, i due momenti della giornata in cui non dovresti mai usarlo: rischi danni alla salute

L’uso dello smartphone è ormai una costante nella vita quotidiana, ma nuovi studi e pareri…

1 giorno ago