Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/grapes-on-vineyard-during-daytime-39351/
Cantine e vigneti sono sempre stati una delle punte di diamante della nostra nazione, tanto che il vino italiano è sempre più apprezzato in tutto il mondo. Questo interesse però non si limita solo al vino in bottiglia. Infatti anche gli investimenti immobiliari nel settore vitivinicolo stanno crescendo.
Non stiamo parlando solo di celebrità, come Sting o Gianna Nannini, ma a mettere milioni sul tavolo per cantine e vigneti sono anche family offices e investitori istituzionali. Vediamo di capire come si stanno muovendo i nuovi investitori di questa sezione di mercato.
Tra i prodotti di cantine e vigneti italiani troviamo moltissimi vini DOC e DOCG, come il Barolo, che si conferma re dei vini della nostra nazione. Questo valore si riverbera anche sui terreni di produzione che acquistano valore e prestigio. Altri esempi sono quelli dei vini delle Langhe, patrimonio dell’UNESCO, per cui un ettaro di Barbaresco vale circa 600 mila euro.
Ma la tendenza continua a salire e le dinamiche rimangono le stesse anche per altre varietà di vino, e quindi di cantine e vigneti. Infatti altri territori con quotazioni estremamente alte, e di molto interesse per gli investitori, sono:
Ma non sono solo i prodotti di punta, o di origine controllata e garantita, ad attrarre gli investitori. Infatti anche cantine e vigneti meno nobili hanno subito oscillazioni importanti. Per fare alcuni esempi possiamo citare:
Uno dei più importanti intermediari che si occupano di cantine e vigneti è sicuramente il Kensington International Group. Questo gruppo di consulenza di alto livello è specializzato in dimore d’epoca e terreni vitivinicoli e, ad oggi, hanno nel portafoglio circa 37 proprietà tra cantine, vigneti e altri immobili.
Dai dati raccolti dal gruppo emerge che l’interesse degli investitori si concentra soprattutto su Monferrato, Langhe e Toscana. È anche vero però che esistono possibilità di investimento anche in Sardegna, Marche e Puglia e proprio in questo senso sta puntando il Kensington International Group. Inoltre i principali clienti non sono più solo le celebrità, ma anche sviluppatori immobiliari e proprietari di fondi, provenienti soprattutto da:
In linea generale si cerca di acquistare cantine o vigneti con valori iniziali che oscillano tra i 5 e i 18 milioni di euro. Questo perché si punta soprattutto a far fruttare i terreni, aumentando la produzione di bottiglie. L’obiettivo è quindi quello di produrre almeno 100 mila bottiglie all’anno.
Fonte foto:
https://www.pexels.com/photo/grapes-on-vineyard-during-daytime-39351/
Con l’aumento costante dei prezzi e l’inflazione che continua a erodere il potere d’acquisto, il…
Camminare rappresenta una delle attività fisiche per dimagrire più accessibili e benefiche per la salute…
Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…
Nel contesto lavorativo, la tutela della salute e del benessere del lavoratore passa anche attraverso…
Oltre 200 euro in questo Bonus lampo per oltre 500mila lavoratori, disponibile già tra agosto…
Il contrasto alla pirateria digitale in Italia si intensifica grazie alle nuove disposizioni approvate dall’Agcom.…