Guide

Canone Rai 2022: le novità in bolletta

Il nuovo anno porta con sé anche l’arrivo delle bollette e il pagamento del canone Rai. Ecco i dettagli sull’esenzione e come pagare la tassa.

Il canone Rai 2022, la tassa obbligatoria da pagare allo Stato , non subirà variazioni. I 90 euro annui verranno addebitati nella bolletta dell’energia, almeno fino al prossimo anno, per combattere l’evasione fiscale. È naufragata, invece, l’ipotesi di far pagare una tassa ai proprietari di dispositivi elettronici che permettono la visione dei programmi tramite Internet proposta in Parlamento. L’idea è dell’amministratore delegato della Rai alla Commissione di vigilanza, Carlo Fuortes, per ovviare alla perdita di 702 milioni di euro di ricavi in tredici anni.

canone Rai

Esenzione canone Rai 2022

Cosa succede a chi ha l’esenzione dal canone? Deve solo fare una nuova richiesta da inviare entro il 31 gennaio 2022; la domanda, infatti, è annuale quindi va fatta ogni anno seguendo le scadenze. Se la domanda viene inviata tra il 1° febbraio e il 30 giugno, copre solo il secondo semestre; se viene inviata tra il 1° luglio e il 31 gennaio, copre solo l’anno successivo. Ecco chi ne ha diritto: i cittadini che non posseggono apparecchi televisivi, i cittadini con almeno 75 anni e un reddito pensionistico annuo non superiore agli 8.000 euro, i diplomatici e i stranieri. L’esenzione può essere richiesta tramite servizio web sul sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite raccomandata o PEC.

Come si paga il canone Rai

Nessuna novità sul metodo di pagamento. Si continueranno a pagare in bolletta i 90 euro, 10 rate da 9 euro. Le alternative sono diverse: modello F24 e addebito sulla pensione. Il modello F24 può essere usato se nessun familiare è intestatario di un’utenza elettrica domestico-residenziale o da chi ha una fornitura elettrica indipendente da quella nazionale. L’addebito sulla pensione deve, invece, essere richiesto entro il 15 novembre dell’anno precedente e, in quell’anno, deve avere una pensione non maggiore di 8.000 euro. Dal 2023, invece, il canone verrà pagato in maniera autonoma. È una condizione che l’UE ha imposto all’Italia per ricevere i fondi del Pnrr perché si tratta di tasse che non rientrano nell’energia elettrica.

Viviana Calabria

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

9 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

16 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago