News

Campari Group annuncia due nuove linee di credito sustainability-linked

800 milioni di euro per due nuove linee di credito di Campari Group. Vediamole nel dettaglio.

Campari Group ha annunciato due nuove linee di credito per un importo totale di 800 milioni di euro. La prima è una linea di credito sustainability-linked di 400 milioni e la seconda è invece una linea di credito revolving di altrettanti 400 milioni di euro. Entrambe le linee, stipulate con un pool di banche non indifferente, prevedono il raggiungimento di determinati target ESG con obiettivi legati ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. Vediamo di capirne qualcosa in più.

Due nuove linee di credito all’insegna della sostenibilità

Campari ha annunciato due nuove linee di credito sustainability-linked grazie all’accordo con un pool di banche che comprende BNL BNP Paribas S.p.A, Banco BPM S.p.A., Bank of America, BPER Banca S.p.A., Banca di Credito Finanziario S.p.A. e UniCredit S.p.A. come finanziatori iniziali, Intesa Sanpaolo S.p.A. come agente, Mediobanca come mandated lead arranger, BNP Paribas (Italian Branch) e Crédit Agricole Corporate and Investment Bank (filiale di Milano) come ESG coordinator.

Campari

Le due linee di credito hanno scadenza originaria fissata il 30 giugno 2029 per la prima, e il 30 giugno 2028 per la seconda con la possibilità di estensione, in base alle decisioni delle banche, al 30 giugno 2029 per quest’ultima.

Entrambe le linee di credito sono sustainability-linked e prevedono il raggiungimento di determinati target ESG definiti da Campari. Gli obiettivi sono legati ai temi della sostenibilità ambientale e sociale e comprendono ad esempio, la riduzione delle emissioni, l’attenzione nell’uso dell’acqua per ridurre gli sprechi e l’uguaglianza di genere.

Sono stati fissati degli obiettivi numerici da raggiungere per ognuno di questi target, infatti il gruppo si impegna ad aumentare del 40% il numero di donne in posizioni manageriali entro la fine del 2027 e a ridurre il consumo di acqua inizialmente del 60% entro il 2025 per arrivare poi al 62% entro il 2030. In base al raggiungimento di tali obiettivi, i finanziamenti prevedono una componente variabile del tasso di interesse.

Questa mossa consente al gruppo Campari di avvicinarsi al raggiungimento dell’obiettivo di integrare nel proprio business una strategia di sostenibilità e di allinearsi con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti nell’ambito dell‘Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Inoltre i finanziamenti hanno rafforzato il profilo finanziario della società estendendo la scadenza media delle passività per entrambe le linee di credito.

Rachele Giudice

Appassionata di comunicazione e informazione, per me conoscere il mondo dell'economia e della finanza è fondamentale per essere indipendenti.

Recent Posts

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 ora ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

3 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

17 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

20 ore ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

1 giorno ago