Guide

Buy back: una guida chiara su come riacquistare le azioni

Una guida completa sul buy back: cos’è, modalità e scopi dell’operazione di riacquisto azioni.

Il buy back, termine che si usa per descrivere l’azione di riacquisto di azioni proprie da parte di un’azienda quotata in borsa, ha diversi scopi e due modalità per renderlo effettivo. Gli effetti, poi, sono molto importanti perché portano all’aumento dell’EPS, del ROE e del ROI. Scopriamo allora nel dettaglio le modalità di attuazione, gli scopi e le motivazioni dell’operazione da parte delle aziende.

Indice borsa

Buy back: di cosa si tratta?

Il termine indica il riacquisto di azioni di una società quotata in Borsa. La società, in pratica, investe su se stessa: riduce il numero di azioni sul mercato (si cancellano una volta prese perché un’azienda non può essere azionista di se stessa) e aumenta il valore di quelle rimaste perché di meno, quindi ogni investitore avrà una porzione più grande dell’azienda.

Buy back: come farlo

Esistono due modi per compiere questa azione: offerta diretta (tender offer) o acquisto sul mercato. Con l’offerta diretta la società offre agli azionisti di riacquistare un numero di azioni stabilendo un prezzo in un arco temporale preciso. Con l’acquisto sul mercato le modalità sono le classiche di investimento, ovvero con un prezzo stabilito dal mercato (incontro domanda/offerta). Questo metodo è poco utilizzato perché una volta diffusa la notizia, il prezzo sale.

Buy back: perché farlo

Tra le motivazioni di questa operazione c’è l’eccesso di liquidità che si preferisce investire sulla propria azienda; il valore per gli azionisti perché si aumenta la il valore dei titoli rimasti; il mantenimento della maggioranza delle quote e quindi del controllo dell’azienda e l’ottenimento di una plusvalenza acquistando a poco e rivendendo, poi, quando le quotazioni salgono.

Buy back: gli scopi

Le operazioni di questo tipo vengono fatte con diversi scopi. Proviamo a elencarli:

  • Attuare piani di stock option:
  • distribuire azioni;
  • scambiare azioni con altre società;
  • per valutazione azionaria nel caso in cui gli amministratori credono che i titoli siano sottovalutati;
  • evitare che le obbligazioni restino invendute all’asta con gli investitori istituzionali;
  • collocare i titoli con interessi più bassi.
Viviana Calabria

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

1 settimana ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

1 settimana ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 settimane ago