portafoglio con banconote
Lo scorso 31 dicembre è scaduto l’ISEE relativo al 2024 e, con esso, gli indicatori delle famiglie per l’accesso da diverse agevolazioni. Ecco perché, già in questi giorni, molti si stanno adoperando per il rinnovo del 2025, in modo da poter accedere ai diversi Bonus previsti.
Non tutti sanno, infatti, che alcuni Bonus, come del resto delle agevolazioni specifiche, possono essere richieste soltanto rispettando determinate soglie ISEE, al netto degli altri requisiti previsti. Il calcolo del nuovo ISEE, però, ha messo in difficoltà molti italiani: questo perché la scorsa Legge Finanziaria aveva escluso dal calcolo Titolo di Stato, Buoni fruttiferi e libretti postali per il 2025, ma soltanto fino ad un certo importo. Ma è davvero così?
Come accennato, la Legge Finanziaria, all’articolo 1, commi 183-185, prevede l’esclusione di alcuni specifici prodotti finanziari per il calcolo ISEE. Si tratta di prodotti molto comuni nelle famiglie italiane (in particolare i prodotti di Poste Italiane), ma cosa dice l’INPS in merito? Al momento siamo in una situazione di stallo: lo scorso dicembre, le commissioni parlamentari hanno dato il via libera all’attuazione del regolamento del Governo, che però non è stato ancora emanato.
Molti italiani in questi giorni hanno chiesto delucidazioni all’INPS, anche sulle pagine social ufficiali dell’Ente. Del resto, come anticipato, l’esclusione o l’ammissione di alcuni prodotti finanziari potrebbe determinare l’accesso o meno a Bonus o agevolazioni. Sulla pagina Facebook INPS per la Famiglia, gestita dall’ente, l’INPS ha confermato che al momento: “[…] Non ci sono aggiornamenti a riguardo”. Inoltre, si è fatta chiarezza sulla necessita di rifare l’intero processo, per chi necessita della certificazione, quando le modifiche per l’ISEE entreranno in vigore.
Ma quali sono i titoli esclusi dalla Legge Finanziaria del 2024? Partiamo dai Titoli di Stato, ovvero Buoni del Tesoro annuali e poliennale, per arrivare a tutti i prodotti di risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia statale. In particolare, in quest’ultima categoria, rientrano:
Chi possiede dunque questi prodotti vedrà il proprio ISEE diminuire, fino al limite di 50.000 euro, anche mantenendo invariato reddito e patrimonio rispetto al 2024. Dunque, sarà più facile per tanti italiani, con un ISEE più basso, ad accedere a diversi Bonus o agevolazioni.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…