Milano, 21 febbraio 2025 – La recente emissione del Btp Più ha registrato un notevole successo, chiudendo la raccolta con un totale di 14,9 miliardi di euro. Nell’ultima giornata di collocamento, sono stati raccolti ordini per oltre 1 miliardo di euro. Questo forte interesse ha portato il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) a rivedere i rendimenti del titolo, alzando il tasso previsto per i primi quattro anni dal 2,8% al 2,85% e quello per gli anni successivi dal 3,6% al 3,7%.
L’emissione del Btp Più ha avuto luogo attraverso la piattaforma MOT di Borsa Italiana, dove i contratti di acquisto sono stati effettuati alla pari nel corso di cinque giornate di collocamento. Tre banche dealer hanno gestito l’operazione: Intesa Sanpaolo S.p.A., UniCredit S.p.A. e Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., supportate da due banche co-dealer, Banca Akros S.p.A. e Banca Sella Holding S.p.A. Questo schema di collocamento ha facilitato l’accesso a un ampio pubblico di investitori, contribuendo a un’ottima performance della raccolta.
Il titolo ha una data di godimento fissata per il 25 febbraio 2025 e una scadenza prevista per il 25 febbraio 2033. Una caratteristica distintiva del Btp Più è l’opzione di rimborso anticipato, che consente ai sottoscrittori di recuperare l’intero capitale investito o una sua parte, a condizione di comunicare l’intenzione alla propria banca o ufficio postale tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.
Il Btp Più rientra nella categoria dei Btp Valore, progettati specificamente per il pubblico retail. L’importo minimo per investire è fissato a 1.000 euro, e il titolo prevede una tassazione agevolata del 12,5%, esente da imposte di successione. Inoltre, il Btp Più è escluso dal calcolo dell’ISEE fino a 50.000 euro, rendendolo particolarmente attraente per gli investitori al dettaglio.
Una delle peculiarità più significative di questo strumento finanziario è la possibilità di rimborso anticipato senza penalizzazioni, un aspetto che lo distingue nettamente dai precedenti Btp Valore. Questa opzione può rivelarsi strategica in un contesto di mercato caratterizzato da incertezze, offrendo agli investitori una maggiore flessibilità e sicurezza.
La significativa risposta del mercato e l’adeguamento dei rendimenti dimostrano l’interesse crescente per strumenti finanziari che offrono stabilità e vantaggi fiscali, rendendo il Btp Più un’opzione interessante per gli investitori in cerca di opportunità nel 2025.
Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…