In questa situazione i titoli sono poco mossi e gli indici , che dovrebbero , in breve tempo, scendere verso i supporti precedentemente indicati, oscillano di poco. Unico elemento degno di nota, il leggero movimento al rialzo dell’oro che supera i 1.300 dollari e l’aumento del 5% del Vix, due ipotetici segnali di alert per il futuro breve storno in vista.
Ridiamo i limiti massimi di breve degli indici che sono per il Dax 12.200, per il Ftse 22.100, per lo Stoxx 3.450 e per l’ S&P 2.940. Sui singoli titoli oggi c’è poco da dire perché i movimenti sono davvero risibili.
Resta una nota relativa al rapporto deficit-pil ormai consolidato a 2,4% , come da noi previsto e l’altra relativa alla crescita del Pil a 0,1% ben lontana dalle previsioni date dal governo (1%) . Anche questo dato venne da noi previsto con un certo ottimismo (0,2%) . Scende il Dax dello 0,48% e lo Stoxx dello 0,36%. Spread fisso a 246.5 . Il doppio del pre elezioni, comunque, con un costo di interessi stimato intorno ai 7 miliardi di euro.
La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…
Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…