Borse in attivo, nonostante il pasticcio Britannico.

Le borse europee sono in leggero rialzo all’apertura di lunedì.

Permangono parecchi elementi di incertezza sia sull’accordo commerciale Usa Cina, sia per l’ennesimo problema venutasi a creare in Gran Bretagna relativamente alla Brexit.

Infatti con una lettera inviata sabato notte a Bruxelles la Gran Bretagna richiesto una nuova proroga sul processo di Brexit. Il problema è nato quando il premier Boris Johnson non l’ha firmata e ha demandato questo compito a un qualunque funzionario inviando nel contempo una lettera al consiglio europeo che attesta di ritenere un errore il nuovo rinvio. Il presidente del consiglio europeo ha accettato la lettera.

Allo stato attuale, dato il fatto che oggi vi saranno pochissimi dati sia nel vecchio continente sia degli Stati Uniti l’unico elemento di spicco è dato dal rallentamento delle esportazioni della Cina  che su base annuale scendono  al 5,2%.

Da tenere d’occhio in Italia in particolare due titoli il primo è Tim dove verrà nominato presidente Salvatore Rossi, ferme restando le diede incarico all’amministratore delegato Luigi Gubitosi, e Unicredit che sta completando la prima linea con ulteriori semplificazioni.

Interessante anche Fincantieri perché il gruppo potrebbe aggiudicarsi la gara da 19 miliardi di dollari indetta dalle autorità Usa per 20 fregate molto il ruolo. Sarebbe un bel segnale da parte di Trump  per compensare parzialmente i danni causati all’Italia con l’applicazione dei dazi .

Tuttavia continuiamo a  ritenere piuttosto pericolosa la situazione nonostante i rialzi e invitiamo a mantenere la massima prudenza.

La nuova capa del fondo monetario internazionale, Kristina Georgieva, infatti segnala che il rallentamento rischia di diventare recessione è difficile in questa situazione stabilire con precisione quali a sette sposare.

Una volta era abbastanza semplice diciamo il 70% in azioni e il 30% in modo.

Con i tassi sottozero ci si aspetterebbe che gli investitori spostassero il loro denaro dalle obbligazioni alle azioni mentre invece è avvenuto il contrario si sono registrati flussi netti positivi sui fondi obbligazionari per 339 miliardi e de flussi dagli azionari per 208.000.

Tutti questi segnali depongono a favore di rischi sul mercato azionario.

Fabrizio Piscopo

Recent Posts

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

55 minuti ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

2 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

17 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

19 ore ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

1 giorno ago