Guide

Borse di studio Inps per scuola, università e ITS: come funzionano?

L’Inps mette a disposizione delle borse di studio per gli studenti di scuole di primo e secondo grado, per gli universitari e per gli studenti degli ITS. Scopriamo come funziona questo servizio.

L’Inps sostiene gli studenti con borse di studio parziali per coprire le spese di frequenza delle scuole di primo e secondo grado, università e, per gli studenti fuori sede, Istituti Tecnici Superiori (ITS).

L’Istituto assegna le borse di studio attraverso dei bandi di concorso separati. Sono considerati “fuori sede” gli studenti che frequentano una sede scolastica situata ad almeno 100 chilometri e in una provincia diversa da quella di residenza. I bandi vengono pubblicati a tra gli ultimi tre mesi dell’anno e i primi tre mesi dell’anno nuovo sul sito dell’Inps.

A chi è rivolto il servizio?

Possono fare richiesta i figli (orfani o equiparati) di iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazione creditizie e sociali e pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. Inoltre, le borse di studio per la scuola di primo e secondo grado e per l’università sono rivolte anche ai figli di coloro iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bambini-lo-studio-stare-insieme-286239/

È necessario che gli studenti abbiano seguito i corsi presso:

  • istituti scolastici e università statali o legalmente riconosciuti;
  • scuole italiane all’estero;
  • scuole europee in Unione Europea;
  • istituti stranieri i cui corsi siano legalmente riconosciuti in Italia.

Invece, per quanto riguarda coloro che hanno frequentato o frequentano gli ITS, è necessario:

  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore;
  • essere in regola con la frequenza minima obbligatoria dell’Istituto Tecnico Superiore (per coloro oltre il primo anno);
  • non fruire, nello stesso anno, di altre indennità erogate da Inps, Stato o altre istituzioni italiane;
  • essere studenti fuori sede;
  • avere massimo 32 anni.

Infine, è necessario che gli studenti soddisfino gli altri requisiti previsti dal bando, tra cui quelli di merito. Quanto migliore è il rendimento scolastico e minore il reddito, tanto più alto sarà il posto occupato in graduatoria.

Come fare domanda?

È possibile inviare la richiesta attraverso il sito web dell’Inps. La domanda può essere inoltrata dal genitore iscritto (sia in servizio che in pensione), dal genitore superstite o dal tutore, oppure dallo studente, se maggiorenne.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bambini-lo-studio-stare-insieme-286239/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

4 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

7 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

12 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

14 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago