Economia a portata di app
Sono 7 giorni che la città di Wuhan è in isolamento forzato per evitare l’espandersi del coronavirus. I trasporti pubblici sono interrotti, ed i luoghi di ritrovo, come cinema e teatri, chiusi. Le connessioni aeree con la città sono sospese. I blocchi si sono espansi nelle aree vicine, come nella regione di Shangai, dove la produzione rimarrà ferma almeno fino al 3 o al 9 febbraio. Tuttavia, i timori si sono già diramati in tutta la Cina ed il mondo. Il paese, di 1,4 miliardi di persone, è ad oggi il principale motore dell’economia globale, sia per produzione che per consumo.
Wuhan è conosciuta anche come la Chicago della Cina, per i numerosi investimenti nazionali nell’industria pesante e nelle nuove tecnologie. È considerata il più importante snodo di trasporto della Cina interna ed un importante centro educativo, dove hanno sede 89 università. La regione dello Hubei, di cui Wuhan è la capitale, produce un PIL pari a quello della Nuova Zelanda, e contribuisce per 1,6% al PIL cinese. La crescita, negli ultimi 2 anni, si è stabilita intorno all’8%, sopra la media nazionale.
L’isolamento totale della città sta avendo un immediato impatto su consumi e turismo. Infatti il virus è scoppiato nel pieno delle celebrazioni per il capodanno cinese, o nuovo anno lunare, momento in cui è solito viaggiare per ricongiungersi alle famiglie o per piacere. Trip.com, la principale agenzia di viaggi cinese, ha subito un calo del 18% del titolo. I parchi divertimento Disney di Shangai e Hong Kong sono chiusi, così come alcune aree della Grande Muraglia.
Inoltre, la proibizione dei viaggi di gruppo all’estero imposta dal governo centrale è un duro colpo per le economie del sudest asiatico, come la Tailandia, che dipendono dai turisti cinesi. Le compagnie aeree hanno interrotto i voli diretti nella regione (British Airways ha addirittura sospeso tutti i voli per la Cina), chiudendo al ribasso. A livello globale, grandi gruppi di beni di lusso, come LVMH e Kering, hanno subito un abbassamento del valore dei loro titoli a causa delle mancate vendite nel periodo festivo. Tuttavia, il mondo del lusso prevede un rapido rientro. Invece, secondo stime S&P, il crollo dei consumi si collocherà intorno al 10%, comportando una diminuzione del PIL cinese del 1,2%.
Ciò che preoccupa di più è il blocco della produzione: Wuhan è anche sede di fabbricazione di pezzi alla base di automobili e strumenti tecnologici. Le fabbriche sono chiuse nella regione ed in quelle limitrofe e alcune aziende hanno intrapreso misure più drastiche, come Toyota che ha sospeso la produzione in tutta Cina. I complicati incastri delle catene di montaggio e l’uso dei metodi di produzione just-in-time – “appena in tempo” – possono comportare maggiori scompensi sulle economie collegate. Si stima un rallentamento della produzione a livello globale, per cui gli investitori stanno abbandonando il petrolio per prediligere i più stabili investimenti tradizionali, come l’oro, il dollaro e lo yen.
Come conseguenza dell’interruzione della produzione, anche le attività delle borse cinesi di Shangai e Hong Kong si sono interrotte, per evitare l’effetto sui titoli. L’incertezza deriva dall’imprevedibilità della diffusione del virus, dunque non sappiamo quando le attività potranno riprendere e la regione risollevarsi.
Diversa è invece la sorte delle aziende che operano nel settore sanitario. I produttori di mascherine protettive e prodotti medicali monouso, come le cinesi Tianjin Teda e Shangai Dragon e la giapponese Kawamoto Corporation, hanno visto i loro titoli in salita di due cifre.
Al di là dello spavento iniziale, è molto presto per tirare le somme. Le sorti delle grandi compagnie internazionali con stabilimenti nella regione dipenderanno dalla velocità di ripresa della produzione o dalla capacità delle aziende di ricostruire le catene di valore. Diversa sarà la sorte del turismo e dei consumi, i quali necessiteranno di più tempo per riprendersi. Tuttavia, le possibilità che l’intera Cina rimanga bloccata dal virus sono minime, ma un impatto sul PIL dovuto alla mancanza di consumi è probabile.
Camminare rappresenta una delle attività fisiche per dimagrire più accessibili e benefiche per la salute…
Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…
Nel contesto lavorativo, la tutela della salute e del benessere del lavoratore passa anche attraverso…
Oltre 200 euro in questo Bonus lampo per oltre 500mila lavoratori, disponibile già tra agosto…
Il contrasto alla pirateria digitale in Italia si intensifica grazie alle nuove disposizioni approvate dall’Agcom.…
Da alcune settimane è possibile approfittare di un’opportunità esclusiva per l’acquisto di uno smartphone di…