
Bonus viaggi 2025: c'è ancora tempo per richiederlo - Economiafinanzaonline.it
Puoi viaggiare gratis o con sconti fino al 50% grazie al Bonus viaggi 2025: c’è ancora tempo per richiederli, cosa devi fare subito.
Nonostante l’assenza di un vero e proprio bonus trasporti a livello nazionale per il 2025, molte Regioni italiane continuano a promuovere iniziative che consentono di viaggiare sui mezzi pubblici gratuitamente o con sconti significativi.
Questi programmi, rivolti a studenti, lavoratori, giovani e anziani, offrono opportunità concrete per ridurre il costo degli abbonamenti ai trasporti pubblici locali, con requisiti e modalità differenti da Regione a Regione.
Bonus viaggi 2025: sconti e agevolazioni per studenti e categorie specifiche
A livello nazionale non esiste un bonus trasporti uniforme per il 2025, ma numerose Regioni hanno attivato programmi di rimborso e sconto ispirati al successo della precedente misura statale, i cui voucher da 60 euro mensili non sono più disponibili da tempo. In particolare, la Regione Puglia propone uno sconto fino al 50% sull’abbonamento per il trasporto pubblico locale destinato agli studenti pendolari iscritti alla scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2025/2026. Questa misura, valida da ottobre 2025 a maggio 2026, riguarda circa 35.000 studenti ed è destinata alle famiglie con basso reddito, con un limite ISEE fissato a 12.000 euro (15.000 euro per famiglie con almeno tre figli). Sono inclusi anche gli studenti universitari iscritti all’anno accademico 2025/2026.
Nel Piemonte è attivo il Bonus TPL, un rimborso di 100 euro sull’acquisto di un abbonamento annuale o plurimensile per studenti residenti nella regione che possiedono un veicolo diesel Euro 3, Euro 4 o Euro 5. La richiesta va presentata esclusivamente online sul portale regionale, a partire dal 1° agosto 2025 fino al 30 aprile 2026. Anche la Regione Veneto offre un contributo di 200 euro destinato ai possessori di autoveicoli o motoveicoli, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di un abbonamento annuale al trasporto pubblico. Le domande possono essere inviate dal 25 febbraio al 31 agosto 2025 tramite la piattaforma digitale regionale.

Nel Lazio è attiva la campagna “Lazio in tour gratis”, che permette ai giovani tra i 16 e i 25 anni di viaggiare gratuitamente su bus e treni regionali per 30 giorni, previa iscrizione online e ottenimento della Carta Giovani “Bella X Noi”. L’iniziativa è valida dal 1° luglio al 15 settembre 2025 e richiede la residenza nella regione. Altre Regioni continuano a offrire agevolazioni per studenti con ISEE entro soglie specifiche: l’Emilia Romagna concede abbonamenti gratuiti a studenti di scuole elementari, medie e superiori con ISEE fino a 30.000 euro; la Liguria e la Campania prevedono analoghe misure, con un limite ISEE massimo fissato a 35.000 euro. La scadenza per presentare la domanda in Emilia Romagna è fissata al 18 dicembre 2025.
In Lombardia, invece, il contributo per gli abbonamenti è stato previsto ma il termine per le domande è già scaduto il 20 aprile 2025. Per gli over 60 sono disponibili diversi bonus e agevolazioni, anche se variano in base alla Regione di residenza e al tipo di trasporto scelto. Queste misure mirano a facilitare la mobilità degli anziani, spesso con riduzioni significative sulle tariffe degli abbonamenti ai mezzi pubblici locali. Le iniziative regionali rappresentano dunque una risposta articolata e diversificata alle esigenze di mobilità dei cittadini, offrendo a molte categorie la possibilità di spostarsi a costi contenuti o addirittura gratuitamente, in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e al supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione.