
Nuovo Bonus Trasporti 2025: a chi spetta e come richiederlo - Economiafinanzaonline.it
Quali sono i requisiti, e quali documenti devi subito preparare per poter richiedere il nuovo Bonus trasporti 2025.
In Italia, il 2025 porta con sé numerose agevolazioni regionali per il trasporto pubblico, pensate per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e sostenere particolari categorie come giovani, studenti, pendolari e disoccupati.
Le iniziative variano da regione a regione e includono sconti, abbonamenti gratuiti e bonus dedicati, con requisiti specifici e modalità di richiesta differenti. Di seguito, un quadro dettagliato delle principali opportunità disponibili sul territorio nazionale.
Agevolazioni regionali per giovani e studenti sui mezzi pubblici
In molte regioni italiane, sono previste agevolazioni consistenti per i giovani e gli studenti, con sconti che possono arrivare fino alla gratuità del trasporto pubblico.
- Veneto ha confermato uno sconto del 50% sugli abbonamenti per i giovani tra i 18 e i 30 anni, residenti e turisti inclusi. L’agevolazione si estende a autobus, treni regionali e ai vaporetti di Venezia, con la semplice richiesta di una tessera regionale ottenibile tramite il sito ufficiale della Regione.
- In Emilia-Romagna prosegue il bonus “Salta su” per studenti residenti, valido per chi frequenta scuole statali, paritarie o istituti di formazione professionale. Per usufruirne, è necessario un ISEE non superiore a 30 mila euro. Le domande possono essere presentate fino al 18 dicembre 2025, permettendo ai beneficiari di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici regionali.
- La Campania si distingue con diverse iniziative: durante l’estate, il progetto “Estate in Movimento” offre uno sconto del 30% sugli abbonamenti per i giovani tra 20 e 35 anni, valido su autobus, metropolitane e treni regionali. Per tutto l’anno, invece, è attivo un bonus trasporti per residenti tra gli 11 e i 26 anni con ISEE fino a 35 mila euro, iscritti a percorsi scolastici o universitari. La scadenza per la richiesta è il 20 dicembre 2025.
- Lombardia propone un ventaglio di incentivi: gli studenti tra 18 e 26 anni viaggiano gratuitamente sui mezzi pubblici regionali; i residenti in zone periferiche godono di uno sconto del 40% sugli abbonamenti ferroviari; infine, il programma “Io Viaggio in Famiglia” (IVOL) offre agevolazioni anche per i minori, applicabili sia sui biglietti occasionali che sugli abbonamenti. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione.
- Nel Lazio, i giovani dai 16 ai 25 anni residenti possono usufruire del trasporto pubblico gratuito su metro, autobus, tram e treni regionali. L’attivazione avviene tramite l’app “Bella X Noi” con autenticazione SPID o CIE, che consente l’emissione di un voucher valido per 30 giorni. La richiesta della tessera regionale è possibile fino al 15 settembre 2025.
- Anche il Friuli-Venezia Giulia offre una significativa agevolazione con l’“Abbonamento scolastico residenti FVG”, che garantisce una riduzione del 50% sugli abbonamenti annuali scolastici per i residenti.

Oltre ai giovani e agli studenti, alcune regioni hanno introdotto bonus specifici per altre categorie come disoccupati o anziani, e promuovono il trasporto ecologico.
- La Provincia autonoma di Trento ha istituito nel 2025 un bonus trasporti dedicato ai disoccupati e a chi è temporaneamente sospeso dal lavoro. L’iniziativa consente l’uso gratuito dei mezzi pubblici locali esclusivamente per gli spostamenti tra il domicilio e il luogo dei corsi di formazione professionale organizzati dalla Provincia, tramite l’Agenzia del lavoro o il Fondo sociale europeo. La durata minima dei corsi deve essere di una settimana.
- La Valle d’Aosta mette a disposizione una serie di agevolazioni rivolte a studenti universitari e over 65. Chi ha più di 65 anni può accedere all’abbonamento gratuito se il proprio ISEE è inferiore a 20 mila euro, con sconti progressivi per fasce di reddito superiori. Gli studenti universitari possono usufruire di riduzioni fino al 75% se l’ISEE non supera gli 11 mila euro, con sconti decrescenti fino a oltre 44 mila euro di reddito. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione.
- Il Piemonte incentiva l’uso di mezzi ecologici con uno sconto del 50% sull’abbonamento per chi utilizza esclusivamente autobus elettrici, tram e treni a basse emissioni. La promozione è aperta a tutte le età e richiede la dimostrazione dell’uso esclusivo di questi mezzi, tramite sistemi di tracciamento digitale.
- La Liguria ha introdotto per il 2025 un nuovo piano tariffario con sconti dedicati a studenti e residenti di specifici comuni. Gli studenti fino a 26 anni possono beneficiare di uno sconto del 50% sugli abbonamenti mensili e annuali, mentre quelli sotto i 19 anni hanno diritto alla gratuità del trasporto pubblico. Ulteriori agevolazioni sono rivolte ai residenti dei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza.
Queste iniziative testimoniano un impegno crescente delle Regioni italiane nel promuovere un uso più sostenibile e accessibile dei mezzi pubblici, offrendo soluzioni mirate per diverse fasce di popolazione e condizioni socio-economiche.