News

Bonus scuola e università: subito 500 euro se ci sono queste condizioni

L’attenzione ai bonus e alle varie agevolazioni fiscali stanziate dal Governo è sempre all’attenzione del singolo cittadino. Ce ne sono alcune altre in arrivo.

Nello specifico, anche per coloro che hanno figli ancora in età scolare e, anche, per quelli che sono all’università, è in arrivo un bonus che è bene tenere sott’occhio e non perdere. La domanda è sempre la stessa: quali sono i requisiti per ottenerlo?

Si tratta di un bonus di 500€ che è stato introdotto per aiutare tutte quelle famiglie in difficoltà economiche che non riescono a sostenere completamente le spese scolastiche dei figli. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Bonus Scuola: ecco in cosa consiste

Diverse, in Italia, sono le famiglie che non riescono a sostenere il carico e le spese per quel che riguarda la scuola e l’istruzione di propri figli, specie per quelli che sono alle scuole superiori o, anche, all’Università. La cultura è qualcosa che arricchisce ma che allo stesso tempo è molto costosa.

Nello specifico, però, le famiglie che hanno i figli ancora in età scolare che frequentano la scuola superiore o l’università sono quelle che maggiormente si trovano in difficoltà nell’affrontare questo tipo di spesa. Ecco che, il Governo, a coloro che hanno determinati requisiti di ISEE, da la possibilità di ottenere questo bonus dal valore di 500€.

Si chiama “Bonus Scuola” ed è riservato a tutti gli studenti che frequentano le superiori e che hanno questi specifici requisiti:

  • Cittadini italiani, ma anche europei o extra europei (questi ultimi con un permesso di soggiorno valido);
  • Possedere un ISEE che non sia superiore a 15.748,78 euro;
  • Frequentare una scuola secondaria di secondo grado pubblica situata in Calabria per l’anno scolastico 2023/2024.

Come richiederlo

Da qui la domanda: come e su cosa si può usare il bonus? Per acquistare materiale di cancelleria, ma anche libri scolastici e, non in ultimo, anche supporti digitali per lo studio, come pc e tablet. Ma anche per accedere a servizi culturali, come mostre, spettacoli e musei.

Come fare domanda? Bisogna accedere, con il proprio SPID, alla piattaforma online dedicata e presentare la domanda dal 3 marzo al 7 aprile 2025.

Un’opportunità che non può esser lasciata andare, specialmente perché il peso della cultura c’è e si fa sentire ma, allo stesso tempo, perché tutti i ragazzi, anche quelli che abitano in famiglie svantaggiate, abbiano la possibilità di accedere al mondo della scuola, anche se quest’ultima ha dei prezzi proibitivi in questi ultimi anni.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

15 ore ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

22 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

3 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 giorni ago