Guide

Bonus di 1000 euro ai dipendenti di Poste Italiane

Grazie all’incremento dei ricavi nel 2023, Poste Italiane ha varato un contributo per i dipendenti contro la svalutazione degli stipendi dovuta all’inflazione.

Poste Italiane si unisce alle aziende (come Ferrero ed Eni) che durante l’anno hanno preventivato aiuti da distribuire ai propri dipendenti per far fronte al periodo di inflazione in corso.

Entro la fine di novembre tutti i dipendenti di Poste Italiane riceveranno in busta paga, oltre la normale retribuzione, un bonus di 1.000 euro, in modo da contrastare la svalutazione degli stipendi dovuta all’inflazione.

Dati in crescita per Poste Italiane

La manovra del bonus erogato una tantum, che costerà al gruppo di Matteo Del Fante circa 90 milioni di euro, è resa possibile dalla crescita dei ricavi durante i primi nove mesi del 2023, rispetto i primi mesi del 2022. Si assiste ad un aumento dei ricavi del 6,8% su base annua (+2,6% nel terzo trimestre), a quota 8,9 miliardi, risultato operativo in crescita dell’1,5% (a quota 2,1 miliardi) e l’utile netto a 1,5 miliardi (+5,8%).

aumento percentuale tasse inflazione interessi

In particolare, i ricavi derivati dalla corrispondenza, dal volume dei pacchi e dalla distribuzione, sono cresciuti dell’1,9% su base annua a 860 milioni nel terzo trimestre. Confrontando i dati dei primi nove mesi del 2023, rispetto quelli dello scorso anno, si assiste ad un aumento dei ricavi del 4%.

I ricavi derivanti i servizi assicurativi hanno toccato i 371 milioni nel terzo trimestre del 2023, in crescita del 6,5% rispetto lo stesso periodo nel 2022.

I ricavi provenienti da pagamenti e mobile sono pari a 405 milioni di euro nel terzo trimestre del 2023, in aumento del 36,6% rispetto il terzo trimestre del 2022.

Costi complessivi

I costi totali del terzo trimestre 2023 si aggirano intorno i 2,3 miliardi, in crescita su base annua rispetto lo stesso periodo del 2022 (+ 8,5% su base annua rispetto i primi nove mesi del 2022, corrispondente a 6,8 miliardi nei primi nove mesi dell’anno in corso). Tra i costi è compresa la spesa per il bonus di mille euro dedicato ai dipendenti.

Melissa Perazio

Essere sempre al passo con le novità in tema economico e finanziario può semplificare la vita di molte persone. Per questo mi piace condividere piccole guide che possano essere di aiuto a chi non è del settore.

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

3 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago