Guide

Bonus di 1000 euro ai dipendenti di Poste Italiane

Grazie all’incremento dei ricavi nel 2023, Poste Italiane ha varato un contributo per i dipendenti contro la svalutazione degli stipendi dovuta all’inflazione.

Poste Italiane si unisce alle aziende (come Ferrero ed Eni) che durante l’anno hanno preventivato aiuti da distribuire ai propri dipendenti per far fronte al periodo di inflazione in corso.

Entro la fine di novembre tutti i dipendenti di Poste Italiane riceveranno in busta paga, oltre la normale retribuzione, un bonus di 1.000 euro, in modo da contrastare la svalutazione degli stipendi dovuta all’inflazione.

Dati in crescita per Poste Italiane

La manovra del bonus erogato una tantum, che costerà al gruppo di Matteo Del Fante circa 90 milioni di euro, è resa possibile dalla crescita dei ricavi durante i primi nove mesi del 2023, rispetto i primi mesi del 2022. Si assiste ad un aumento dei ricavi del 6,8% su base annua (+2,6% nel terzo trimestre), a quota 8,9 miliardi, risultato operativo in crescita dell’1,5% (a quota 2,1 miliardi) e l’utile netto a 1,5 miliardi (+5,8%).

aumento percentuale tasse inflazione interessi

In particolare, i ricavi derivati dalla corrispondenza, dal volume dei pacchi e dalla distribuzione, sono cresciuti dell’1,9% su base annua a 860 milioni nel terzo trimestre. Confrontando i dati dei primi nove mesi del 2023, rispetto quelli dello scorso anno, si assiste ad un aumento dei ricavi del 4%.

I ricavi derivanti i servizi assicurativi hanno toccato i 371 milioni nel terzo trimestre del 2023, in crescita del 6,5% rispetto lo stesso periodo nel 2022.

I ricavi provenienti da pagamenti e mobile sono pari a 405 milioni di euro nel terzo trimestre del 2023, in aumento del 36,6% rispetto il terzo trimestre del 2022.

Costi complessivi

I costi totali del terzo trimestre 2023 si aggirano intorno i 2,3 miliardi, in crescita su base annua rispetto lo stesso periodo del 2022 (+ 8,5% su base annua rispetto i primi nove mesi del 2022, corrispondente a 6,8 miliardi nei primi nove mesi dell’anno in corso). Tra i costi è compresa la spesa per il bonus di mille euro dedicato ai dipendenti.

Melissa Perazio

Essere sempre al passo con le novità in tema economico e finanziario può semplificare la vita di molte persone. Per questo mi piace condividere piccole guide che possano essere di aiuto a chi non è del settore.

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

11 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

13 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

19 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

20 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago