Guide

Bonus occhiali e lenti a contatto: chi può beneficiarne?

Nella Legge di bilancio 2021 il governo ha istituito un bonus una tantum per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto. Di seguito i dettagli.

Fra la miriade di bonus istituiti per dare respiro ad un’economia italiana in forte crisi, il governo ne ha pensato uno anche per risollevare il settore ottico. È stato infatti previsto uno sconto di 50 euro per comprare occhiali da vista e lenti a contatto per tutti i detentori di speciali requisiti economici. Va detto che, come per diversi altri bonus istituiti in passato, anche il “bonus vista” verrà distribuito tramite sconto diretto in fattura e non come detrazione fiscale. 

Chi potrà accedere al bonus

Il bonus vista è previsto solamente per tutti coloro che rientrano entri certi parametri economici predefiniti. Occorre, difatti, presentare all’esercente ove si vuole effettuare l’acquisto degli occhiali da vista o delle lenti a contatto il proprio modello ISEE. Saranno quindi beneficiari del bonus tutti i membri di quei nuclei familiari il cui ISEE non supera 10.000 euro di valore. 

Il finanziamento, istituito dalle Legge di bilancio 2021, verrà erogato da un fondo, che ha preso la denominazione di “Fondo per la tutela della vista”, per il quale sono stati stanziati 5 milioni annuali. Il bonus sarà valido per un totale di tre anni, quindi 15 milioni per il triennio complessivo.

Quando entrerà in vigore

Occorre dire tuttavia che al momento non è ancora possibile accedere al bonus. Ciò nonostante sia stato ufficialmente previsto da una legge scritta e approvata dal Parlamento all’inizio del 2021. È infatti necessario che il bonus venga recepito e attuato da un decreto attuativo, emanato dall’esecutivo, affinché le famiglie possano cominciare a usufruirne. 

Non è ancora dato sapere quando verrà emanato il decreto, ma è lecito pensare entro la fine dell’anno. Nel frattempo le famiglie possono comunque richiedere una detrazione IRPEF per i medesimi acquisti. L’aliquota della detrazione è del 19% e riguardo non solo l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto, ma copre anche le spese mediche presso il proprio oculista.

Davide Arcidiacono

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

4 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

7 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

12 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

14 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago