Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/parete-mobili-design-appartamento-416060/
Il Bonus Mobili 2020 è merito della Legge di Bilancio 2020, che ha prorogato il bonus anche per il 2020, ovviamente.
Chiunque voglia utilizzare questo bonus, deve ricordare che gli unici acquisti di mobili ed elettrodomestici detraibili devono essere legati ad una ristrutturazione. E, per tutti coloro che non sanno quali possano essere detratti, c’è un’esaustivo elenco fornito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare 29/E/2013.
Chiunque richieda il Bonus Mobili 2020 ha diritto ad una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 10.000 €. Questo vuol dire, ad esempio, che se spendete 7.000 € per comprare nuovi mobili, avrete una detrazione pari a 3.500 €.
Ecco come funziona il Bonus Mobili 2020:
Le condizioni per la detrazione dei mobili sono due:
Ecco la lista dei mobili detraibili:
Ecco la lista dei mobili non detraibili:
Anche in questo caso, per essere detraibili, gli elettrodomestici devono essere nuovi, ma ci sono due ulteriori condizioni:
Ecco la lista degli elettrodomestici detraibili:
Ecco la lista degli elettrodomestici non detraibili:
Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/parete-mobili-design-appartamento-416060/
Fonte immagine interna: https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_F24#/media/File:Modello_F24_Semplificato.png
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…
Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…
Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…