Guide

Bonus Mobili 2020: come funziona e quali sono le agevolazioni

Ecco in cosa consiste il Bonus Mobili 2020, come funziona e la lista dei mobili e degli elettrodomestici ammessi.

Il Bonus Mobili 2020 è merito della Legge di Bilancio 2020, che ha prorogato il bonus anche per il 2020, ovviamente.

Chiunque voglia utilizzare questo bonus, deve ricordare che gli unici acquisti di mobili ed elettrodomestici detraibili devono essere legati ad una ristrutturazione. E, per tutti coloro che non sanno quali possano essere detratti, c’è un’esaustivo elenco fornito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare 29/E/2013.

Come funziona il Bonus Mobili 2020?

Chiunque richieda il Bonus Mobili 2020 ha diritto ad una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 10.000 €. Questo vuol dire, ad esempio, che se spendete 7.000 € per comprare nuovi mobili, avrete una detrazione pari a 3.500 €.

Ecco come funziona il Bonus Mobili 2020:

  • Bisogna effettuare una ristrutturazione per poter accedere al Bonus.
  • In seguito ad una ristrutturazione, si ha diritto al Bonus per il nuovo arredamento.
  • Per potervi accedere bisogna pagare i mobili e gli elettrodomestici solo tramite bonifico.
  • La detrazione verrà spalmata in 10 quote annuali di pari importo. Nel caso in cui abbiate una detrazione pari a 3.500 €, vi verrà data in 10 rate da 350 €, quindi in 10 anni.
Fonte foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_F24#/media/File:Modello_F24_Semplificato.png

I mobili detraibili

Le condizioni per la detrazione dei mobili sono due:

  • I mobili, per essere detratti, devono essere nuovi e non usati.
  • Potete detrarre mobili anche se non collegati all’ambiente ristrutturato. Ad esempio, potete detrarre un un mobile per il bagno anche se avete ristrutturato solo la cucina.

Ecco la lista dei mobili detraibili:

  • Letti
  • Materassi
  • Armadi
  • Cassettiere
  • Comodini
  • Librerie
  • Scrivanie
  • Tavoli
  • Sedie
  • Divani
  • Poltrone
  • Credenze
  • Illuminazioni (lampade di vario tipo).

Ecco la lista dei mobili non detraibili:

  • Porte
  • Pavimentazione
  • Tende e tendaggi di ogni tipo
  • Altre tipologie di arredamento assenti nel precedente elenco.

Gli elettrodomestici detraibili

Anche in questo caso, per essere detraibili, gli elettrodomestici devono essere nuovi, ma ci sono due ulteriori condizioni:

  • Se hanno un’etichetta energetica, si possono detrarre solo gli elettrodomestici con una classe che sia almeno A+ (o A, ma solo nel caso di forni e lavasciuga). Se si tratta di elettrodomestici che non hanno etichetta energetica, perché non ancora obbligatoria, sono agevolabili di ogni tipo.
  • Sono agevolabili solo i grandi elettrodomestici.

Ecco la lista degli elettrodomestici detraibili:

  • Grandi apparecchi per la refrigerazione
  • Frigoriferi
  • Congelatori
  • Grandi apparecchi per la refrigerazione, conservazione e deposito di alimenti che non appartengono alle tre categorie precedenti
  • Lavatrici
  • Asciugatrici
  • Lavastoviglie
  • Apparecchiature per la cottura di cibo
  • Stufe elettriche
  • Piastre riscaldanti elettriche
  • Forni a Microonde
  • Grandi elettrodomestici per la cottura e la trasformazione del cibo che non appartengono alle tre categorie precedenti
  • Ventilatori elettrici
  • Apparecchi per il condizionamento come definiti dalla direttiva 2002/40/CE dell’8 maggio 2002 della Commissione che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 92/75/CEE
  • Altre apparecchiature per l’aria, il condizionamento e l’estrazione dell’aria

Ecco la lista degli elettrodomestici non detraibili:

  • Aspirapolvere
  • Scope meccaniche
  • Altre apparecchiature per la pulizia
  • Macchine per cucire di ogni tipo
  • Macchine per stirare di ogni tipo
  • Frullatori
  • Friggitrici
  • Macinacaffè
  • Apparecchiature per aprire o sigillare contenitori
  • Ogni strumento per misurare il tempo
  • Bilance

Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/parete-mobili-design-appartamento-416060/

Fonte immagine interna: https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_F24#/media/File:Modello_F24_Semplificato.png

Domenico Attianese

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

2 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

4 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

10 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

11 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago