Guide

Bonus casa, può essere richiesto più di una volta?

Il Bonus Casa è una misura introdotta dal governo italiano per incentivare la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli immobili.

Si tratta di un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’imposta sul reddito una percentuale dei costi sostenuti per interventi di ristrutturazione edilizia o di riqualificazione energetica. In linea generale, il Bonus Casa può essere richiesto una sola volta per ciascun immobile. Questo significa che se si effettuano più interventi di ristrutturazione o di efficientamento energetico sulla stessa abitazione, si potrà usufruire del Bonus Casa una sola volta, anche se i lavori vengono eseguiti in momenti diversi.

Le eccezioni a questa regola

Ad esempio, se si possiedono più immobili, è possibile richiedere il Bonus Casa per ciascuno di essi. In questo caso, si potrà usufruire dell’agevolazione fiscale per ogni singola abitazione, indipendentemente dal fatto che si siano già beneficiati dell’incentivo per altri immobili.

Inoltre, è importante sottolineare che il Bonus Casa può essere richiesto anche in presenza di interventi successivi che riguardano la stessa abitazione. Ad esempio, se si è già usufruito dell’agevolazione fiscale per una ristrutturazione edilizia, è comunque possibile richiedere il Bonus Casa per interventi successivi di riqualificazione energetica. In questo caso, è fondamentale rispettare i limiti temporali previsti dalla normativa. Infatti, il Bonus Casa può essere richiesto entro un determinato periodo di tempo dalla fine dei lavori. Inoltre, è necessario conservare la documentazione relativa agli interventi effettuati, in modo da poterla presentare in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

È importante sottolineare che non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste per gli stessi interventi. Ad esempio, se si usufruisce del Bonus Casa per la ristrutturazione edilizia, non sarà possibile beneficiare anche della detrazione fiscale per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.

E’ soggetto a limiti di spesa. La detrazione fiscale è calcolata su un importo massimo di spesa, che varia a seconda del tipo di intervento effettuato. È quindi fondamentale verificare attentamente i limiti di spesa previsti dalla normativa, in modo da massimizzare il beneficio fiscale.

Redazione

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

5 ore ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

12 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 giorno ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 giorni ago