Guide

Bonus 2022 Tende da sole, chi può richiederlo e come si può ottenere

Scopriamo cosa prevede il Bonus erogato nell’anno 2022 per l’acquisto e l’installazione delle tende da sole.

Il bonus del 2022 inerenti alle tende da sole è un’agevolazione che permette a tutti i richiedenti del bonus aventi i requisiti necessari di acquistare ed installare tende da sole, oscuranti e schermature solari, presso la propria abitazione. Vediamo quindi come si può fare domanda per accedere al bonus. Cosa prevede e quali sono i requisiti che è necessario possedere per ottenere l’agevolazione fiscale.

Cosa prevede e come ottenere il bonus 2022 per le tende da sole

Con l’approvazione di tale bonus è a disposizione una detrazione fiscale attorno al 50% per le spese inerenti all’acquisto e all’installazione di oscuranti e schermature per la propria abitazione. Il bonus prevede l’installazione anche presso più proprietà abitative differenti che appartengono ad un unico proprietario. Però fissa una soglia massima di spesa, a circa sessanta mila euro per abitazione, che fissa quindi il valore massimo di risarcimento a trenta mila euro.

L’agevolazione emessa con il bonus tende da sole viene erogata successivamente all’installazione dei dispositivi e si può richiedere fino alla data del 31 dicembre dell’anno 2022. La metà della spesa effettuata è risarcita tramite diversi sistemi messi a disposizione dall’ENEA, Agenzia Nazione per Efficienza Energetica. Tra cui la detrazione IRPEF, lo sconto in fattura d’acquisto e anche la possibilità di cedere il credito d’imposta ad un terzo soggetto.

Bonus tende

Per poter richiedere la detrazione fiscale in merito all’acquisto e all’installazione delle tende da sole, non serve presentare l’attestazione ISEE. Ma è necessario possedere alcuni requisiti. Per poter usufruire del bonus bisogna essere un contribuente, essere proprietari e avere pieno diritto di condomini o di immobili residenziali. Infine è necessario avere sostenuto delle spese che si riferiscano alla riqualificazione energetica.

Si può presentare la domanda per il bonus direttamente online tramite il sito ufficiale di ENEA nell’area utenti, dove è possibile compilare un modulo apposito. All’interno del modulo è necessario inserire diversi documenti, tra cui quelli che possono dimostrare le spese effettuate e alcuni documenti tecnici. Quali quelli che descrivono i componenti e la marcatura CE e le dichiarazioni di prestazione e di trasmissione solare.

Silvia Curletto

Recent Posts

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

27 minuti ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

7 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

8 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

23 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago