Guide

Bollo fattura elettronica: quando è applicato e come pagarlo

Quando si applica il bollo da 2 euro sulle fatture elettroniche e come procedere al pagamento. Le novità dal 1° gennaio 2023.

La legge n. 122/2022 di conversione del decreto Semplificazioni apporta delle modifiche alle modalità di versamento del bollo per la fattura elettronica, permettendo l’effettuazione di pagamenti cumulativi fino a 5 mila euro, senza incorrere in sanzioni e/o interessi. Ecco tutte le novità che saranno messe in atto a partire dal 1° gennaio 2023.

Bollo fattura elettronica: le novità per il 2023

Il decreto Semplificazioni apporta delle modifiche per quel che concerne il pagamento di bollo da 2 euro previsto per le fatture elettroniche esenti, escluse o non imponibili ai fini IVA, che hanno un importo superiore a 77,47 euro, riguardante i regimi forfettari e i contribuenti minimi.

Bollo fattura elettronica

L’importo esatto del bollo è comunicato dall’Agenzia delle Entrate, che dovrà essere pagato alla fine di ogni trimestre. Le date previste sono: 31 maggio, 30 settembre, 30 novembre, 28 febbraio dell’anno dopo.

L’importo da pagare viene stabilito tenendo conto delle fatture elettroniche trasmesse mediante il Sistema di Interscambio. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dunque, è possibile effettuare il pagamento attraverso diverse modalità: addebito su conto corrente postale e/o bancario, inserendo – nella sezione Fatture e Corrispettivi, l’IBAN sul quale viene effettuato l’addebito o usando il modello F24.

Altri documenti fiscali: modalità e tempi di pagamento

La fattura elettronica non è obbligatoria per tutti i possessori di partita IVA. Pertanto, sarà possibile applicare il bollo in formato cartaceo. Il bollo, dunque, dovrà avere la stessa data segnata sulla fattura o una data precedente all’emissione della stessa.

Nel caso in cui si decida di archiviare, in formato digitale, le fatture emesse in modalità cartacea attraverso la conservazione sostitutiva, per il pagamento dell’imposta è necessaria un’autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate e il pagamento effettuato mediante il meccanismo di saldo e acconto.

Per gli altri documenti fiscali, per i quali è previsto l’obbligo di versamento dell’imposta di bollo, si dovranno tenere presenti le seguenti regole: entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio e servendosi del modello F24 indicando “2501” come codice tributo.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Recent Posts

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

3 giorni ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

4 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 mese ago