Bolletta troppo alta? Ecco perchè costa di più - www.economiafinanzaonline.it
Non si tratta solo di aumento del costo dell’energia o del gas, ma anche di un pagamento che, forse, non spetterebbe fare a te, ma a qualcun altro, a partire dai tuoi vicini. Vediamo di capire insieme di cosa si tratta.
Si tratta di una sorta di “costo nascosto” che ciascuno di noi paga senza nemmeno accorgersene. Come mai succede tutto questo? Cerchiamo di capire insieme.
Quando pensiamo ai costi di una bolletta, pensiamo solo ed esclusivamente a quello che consumiamo e, dall’altro lato, anche a quello che paghiamo per quel che riguarda il trasporto dell’energia, dell’acqua o del gas che arrivano direttamente a casa nostra. Ma siamo sicuri di pagare soltanto questo o c’è anche dell’altro “nascosto” che non sappiamo? A quanto pare sì.
Si tratta di veri e propri costi nascosti che, molto spesso, sono anche difficili da individuare all’interno della bolletta e, dopo anni e anni, ci accorgiamo di aver pagare molto di più di quello che, in realtà, dovremmo. Di conseguenza, non si tratta solo di costi di utenza, ma anche di meccanismi di redistribuzione e sistemi tariffari che, creati per proteggere le fasce più deboli, finiscono per pesare su chi invece paga la bolletta normalmente.
Anche se si cerca di risparmiare, la bolletta ed il suo costo restano comunque sempre alti. Come è possibile questo?
Nemmeno i piccoli tagli sulle tariffe riescono più a compensare gli aumenti degli ultimi anni. volendo fare, un attimo, un calcolo di quanto paghiamo e di quanto le bollette sono aumentate negli ultimi anni, basta guardare le ultime cifre diffuse da Arera.
La bolletta dell’energia elettrica registra un risparmio annuo di soli 14,8 euro per chi è in difficoltà o in situazioni di vulnerabilità. Ma è poca cosa: significa che una famiglia oggi spende fino a 196 euro in più all’anno, nonostante i tagli e le tariffe agevolate. Come dicevamo all’inizio, poi, c’è una redistribuzione dei costi che serve per aiutare chi è in difficoltà e tutto va a cadere sulle spalle di chi la bolletta la paga normalmente.
In pratica, chi consuma di più o non rientra tra i “vulnerabili” finisce per compensare le agevolazioni concesse ad altri. Questo ha portato, non solo all’aumento del costo della bolletta in se per se, anche se si consuma poco.
Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…
Neanche i Caf te lo dicono ma c'è un Bonus nuovo e potrai fare la…
Le recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea rischiano di tradursi in un…
Saper utilizzare i codici segreti dello smartphone consente di ottenere un controllo più profondo sul…
Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…
I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…