Categories: News

Biodigestore a Fermo: avviato un progetto per promuovere l’economia circolare

Martedì 25 marzo 2025, a Fermo, si è ufficialmente avviato il progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di biodigestione anaerobica dedicato ai rifiuti organici, noto anche come Forsu. Dopo sei anni e mezzo di attesa, i lavori sono stati consegnati alla ditta Edilalta, un’azienda proveniente dalla Puglia. Il presidente di Asite, Alberto Paradisi, ha sottolineato l’importanza di questo impianto, che trasformerà i rifiuti in energia, rappresentando un passo significativo verso l’economia circolare.

Dettagli del progetto

Il valore complessivo dell’impianto ammonta a 36 milioni di euro, di cui 25 milioni provengono da fondi del Pnrr. La realizzazione richiederà circa 485 giorni. Paradisi ha spiegato che l’impianto sarà in grado di trattare fino a 35mila tonnellate di rifiuti all’anno, contribuendo così a ridurre la quantità di materiale destinato alla discarica. Questa innovazione rappresenta una svolta per l’azienda, che non dovrà più gestire il Forsu in discarica, diventando probabilmente l’unico impianto di questo tipo nelle Marche meridionali.

Il processo di trattamento prevede una fase preliminare in cui i rifiuti organici saranno separati da eventuali contaminanti come sabbia e metalli. Successivamente, i materiali selezionati verranno stoccati in due silos, dove avverrà il trattamento vero e proprio delle 37mila tonnellate di rifiuto organico. Questo processo porterà alla produzione di tre output principali.

Produzione e benefici ambientali

Paradisi ha evidenziato che l’impianto produrrà annualmente 3 milioni di metri cubi di biometano, che verrà immesso direttamente nella rete del gas. Inoltre, saranno depurati e riutilizzati 28mila metri cubi di acqua, mentre il residuo del trattamento genererà 12mila tonnellate di compost solido destinato all’agricoltura. Questi risultati confermano l’importanza del progetto in un contesto di sostenibilità e recupero delle risorse, rendendo l’impianto un esempio di economia circolare.

Con l’accordo firmato tra il direttore dei lavori Giorgio Gigli, il titolare della ditta Edilalta, Angeloantonio Di Sabato, e il Rup del comune di Fermo, Mauro Fortuna, i lavori possono finalmente prendere il via. Le tempistiche di completamento sono fissate per maggio del prossimo anno, in modo da rispettare le scadenze per la rendicontazione dei fondi ricevuti.

Il ruolo del Comune e le prospettive future

Il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, ha sottolineato come il progetto fosse troppo grande per essere gestito solo dal Comune, spingendo quindi a partecipare al bando Pnrr. Fermo si è classificato tra le ultime posizioni utili su 550 domande, riuscendo a ottenere un finanziamento di 25 milioni di euro. L’importanza di questo progetto è evidente non solo per il suo valore economico, ma anche per il suo impatto ambientale e sociale, rappresentando una delle iniziative più significative mai intraprese nella città.

Con l’avvio dei lavori, si apre una nuova era per la gestione dei rifiuti a Fermo, che punta a diventare un modello di riferimento per la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica nel settore della gestione dei rifiuti.

Serena Libra

Recent Posts

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 ora ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

8 ore ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: quanto spetta se ottieni questi codici, non paghi quasi niente

Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…

1 giorno ago

Hai questo elettrodomestico in cucina? Potrebbe essere il nido segreto degli scarafaggi!

Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…

2 giorni ago

Postepay e Bancomat svuotati in pochi attimi con il nuovo trucco: non caderci o vai in rosso

Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…

2 giorni ago