Categories: News

Berlino elimina il vincolo del debito: implicazioni e conseguenze per l’economia

La Germania ha intrapreso un cambiamento significativo nella sua politica economica, abbandonando l’austerità per affrontare nuove sfide di investimento. Il 15 gennaio 2025, il Bundestag ha approvato una riforma costituzionale che elimina il Schuldenbremse, il freno al debito che limitava il deficit annuale al 0,35%. Questa decisione, fortemente voluta dal leader conservatore Friedrich Merz, rappresenta un passo cruciale per aumentare gli investimenti pubblici, in particolare nel settore della difesa.

Riforma e nuove opportunità

L’approvazione della riforma è avvenuta in un contesto eccezionale, con il Parlamento uscente convocato per garantire la maggioranza necessaria di due terzi. Questo evento ha offerto a Merz un’importante opportunità per pianificare investimenti che potrebbero ammontare a centinaia di miliardi di euro. In collaborazione con i socialdemocratici (Spd), attualmente in trattativa per una coalizione centrista, i conservatori della CDU mirano a creare un fondo di 500 miliardi di euro per rinnovare le infrastrutture del Paese.

La riforma non solo segna un cambiamento nella strategia economica tedesca, ma offre anche una spinta significativa all’economia, con previsioni di crescita che superano il 2% annuo nei prossimi dieci anni, secondo l’istituto economico tedesco Diw. Questo aumento è previsto grazie a un programma di spesa che include investimenti in difesa e infrastrutture, con una crescita stimata del 2,1% nel 2026, rispetto all’1,1% inizialmente previsto.

Settori in crescita e collaborazioni internazionali

Il settore delle costruzioni e quello degli armamenti sono destinati a beneficiare maggiormente di questi nuovi investimenti. Le infrastrutture tedesche, ormai obsolete, necessitano di un intervento urgente, mentre la spesa per la difesa risponde alla crescente richiesta di riarmo in tutta Europa. La Francia, in particolare, si sta preparando a trarre vantaggio da questi investimenti. Il presidente francese Emmanuel Macron si trova a Berlino per discutere con il cancelliere uscente Olaf Scholz e il futuro cancelliere Merz, cercando di persuaderli ad acquistare armamenti europei piuttosto che statunitensi.

Macron intende promuovere l’acquisto di sistemi di difesa aerea francesi Samp/T e caccia Rafale, piuttosto che i Patriot americani e gli F-35. Questa strategia non solo rafforza la cooperazione tra i due Paesi, ma potrebbe anche avere un impatto positivo sull’industria della difesa europea.

Prospettive sul debito pubblico

Con l’aumento degli investimenti, il debito pubblico della Germania è destinato a crescere, ma rimarrà comunque al di sotto della media della zona euro, attualmente fissata all’88,7%. Nel 2024, il rapporto debito/PIL della Germania era pari al 64%, e secondo Joerg Kraemer, capo economista della Commerzbank, questo valore potrebbe aumentare di circa dieci punti percentuali nei prossimi anni. Le proiezioni indicano che, in dieci anni, il rapporto potrebbe raggiungere il 90%, sebbene ciò dipenda dall’andamento dell’inflazione.

Stabilità finanziaria e rating

Nonostante l’aumento del debito, Berlino potrebbe mantenere il suo prestigioso rating di tripla A, il massimo riconoscimento che un’agenzia di rating può conferire a uno Stato. Questo status indica che la stabilità finanziaria della Germania continuerà a essere considerata solida dai mercati. La capacità di Berlino di gestire il proprio debito e di investire in modo strategico potrebbe rivelarsi cruciale per affrontare le sfide economiche future e per sostenere la crescita del Paese.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 ore ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

11 ore ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: quanto spetta se ottieni questi codici, non paghi quasi niente

Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…

1 giorno ago

Hai questo elettrodomestico in cucina? Potrebbe essere il nido segreto degli scarafaggi!

Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…

2 giorni ago

Postepay e Bancomat svuotati in pochi attimi con il nuovo trucco: non caderci o vai in rosso

Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…

2 giorni ago