Categories: News

BCE: l’innovazione della blockchain per il supporto alla banca centrale

La Banca Centrale Europea (BCE) sta attualmente valutando le potenzialità della tecnologia blockchain per ottimizzare la gestione delle transazioni legate alla moneta della banca centrale. Questa iniziativa, che si colloca all’interno di un piano più ampio, mira a modernizzare il sistema finanziario europeo, garantendo al contempo sicurezza e stabilità.

Il piano d’azione della BCE

Il 25 febbraio 2025, la BCE ha reso noto il suo piano d’azione per l’implementazione di un sistema che regoli le transazioni attraverso la blockchain. L’obiettivo è duplice: da un lato, la creazione di una piattaforma per la gestione delle transazioni che si integri con i servizi TARGET, l’infrastruttura finanziaria dell’euro-sistema; dall’altro, lo sviluppo di una soluzione a lungo termine per le transazioni basate su DLT (Distributed Ledger Technology).

Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della BCE, ha sottolineato l’importanza di abbracciare l’innovazione senza compromettere la sicurezza del sistema. “Questo rappresenta un passo significativo verso un mercato finanziario europeo più efficiente, in un contesto di armonizzazione e integrazione”, ha dichiarato Cipollone, evidenziando come la BCE intenda affrontare le sfide future con un approccio proattivo.

La BCE e le criptovalute

Il progetto della BCE si interseca con il dibattito sulla valuta digitale della banca centrale, nota come CBDC. Cipollone ha già espresso pareri in merito, sostenendo che l’introduzione dell’euro digitale potrebbe servire a contrastare la crescente influenza del dollaro, soprattutto in un contesto in cui gli Stati Uniti, sotto la presidenza di Trump, hanno visto un incremento nell’uso delle stablecoin. La BCE ha dunque messo in evidenza la necessità di nuove iniziative di pagamento che coinvolgano gli asset digitali.

Tuttavia, l’atteggiamento della BCE, rappresentato anche dalla presidente Christine Lagarde, rimane piuttosto scettico nei confronti delle criptovalute. L’idea di considerare il Bitcoin come una riserva “strategica”, come avviene negli Stati Uniti, è stata chiaramente respinta dalla BCE. Questo approccio riflette le preoccupazioni della banca centrale riguardo alla stabilità e alla sicurezza del sistema finanziario europeo in un contesto di crescente digitalizzazione.

L’attenzione della BCE verso la blockchain e le criptovalute evidenzia un’evoluzione significativa nel modo in cui le istituzioni finanziarie stanno affrontando le nuove tecnologie e i cambiamenti nei modelli di pagamento globali. La BCE si prepara a navigare in un futuro dove l’innovazione e la tradizione devono coesistere per garantire un sistema finanziario robusto e affidabile.

Serena Libra

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

9 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

16 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago