Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/person-woman-smartphone-calling-3063/
Questi raggiri, sempre più sofisticati, si evolvono rapidamente, rendendo difficile per le persone riconoscerli e difendersi. In questo contesto, è fondamentale sapere come prevenire queste situazioni e cosa fare se ci si trova coinvolti in una truffa.
Le truffe telefoniche non sono una novità, ma le modalità con cui vengono perpetrate si stanno affinando. Un tipo di truffa particolarmente insidioso è quello delle chiamate che iniziano con una semplice telefonata, spesso da un numero sconosciuto. Queste chiamate possono sembrare innocue, ma nascondono insidie pericolose. Ad esempio, i truffatori possono utilizzare numeri che sembrano familiari, come quelli associati a servizi di vendita online come Amazon, per indurre gli utenti a rispondere.
Uno dei metodi più comuni utilizzati dai truffatori è quello dello “squillo”. Con un solo squillo, il truffatore riesce a catturare l’attenzione della vittima, che poi decide di richiamare. Tuttavia, questo gesto innocente può costare caro. Infatti, il numero richiamato potrebbe essere un numero a pagamento, che inizia a scalare il credito del malcapitato fin dai primi secondi di conversazione.
Un altro raggiro preoccupante è quello in cui basta dire “sì” per attivare servizi non richiesti. Questo fenomeno è noto come la truffa dello sì. Durante la chiamata, il truffatore può porre domande del tipo “Mi sente bene?” e registrare la risposta affermativa della vittima. Utilizzando questo “sì”, i truffatori possono attivare abbonamenti indesiderati o servizi a pagamento, senza che l’utente ne sia consapevole fino a quando non riceve la fattura.
La prevenzione è fondamentale per evitare di cadere in queste trappole. Ecco alcuni consigli pratici:
La Polizia Postale ha pubblicato una lista di numeri a cui prestare particolare attenzione. Ecco alcuni dei numeri segnalati come potenzialmente truffaldini:
In aggiunta a questi, ci sono anche numeri internazionali da cui è consigliabile non rispondere, come quelli provenienti da Lituania (+370), Lettonia (+371), Bielorussia (+375), Serbia (+381), e altri. È importante notare che queste sono solo alcune delle numerazioni segnalate; i truffatori possono utilizzare qualsiasi numero, compresi quelli italiani. Pertanto, è essenziale rimanere vigili e diffidare di qualsiasi chiamata sospetta. Rimanere informati e consapevoli è il primo passo per proteggere il proprio denaro e la propria privacy. Conoscere le truffe più comuni e sapere come rispondere può fare la differenza nel proteggere i propri risparmi e la propria tranquillità.
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…
Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…
Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…