
L’allarme delle imprese per le candidature “truccate” dall’intelligenza artificiale (www.economiafinanzaonline.it)
Nel panorama delle risorse umane, un nuovo e potente attore sta modificando profondamente le dinamiche di selezione del personale.
Le aziende si trovano infatti a fronteggiare un fenomeno in rapida crescita, che vede candidati presentare curriculum vitae e lettere motivazionali apparentemente impeccabili, realizzati o potenziati da strumenti di AI. Dietro questa apparenza levigata si cela un problema crescente: la difficoltà di distinguere tra competenze autentiche e contenuti generati o manipolati artificialmente, con conseguenze che vanno ben oltre la semplice valutazione delle candidature.
Secondo il recente report Gartner di aprile 2025, entro il 2028 circa una candidatura su quattro sarà almeno in parte influenzata o modificata da tecnologie di intelligenza artificiale. Questo fenomeno, pur contribuendo a una maggiore accessibilità e democratizzazione delle opportunità di lavoro, sta però determinando una preoccupante perdita di autenticità nei profili presentati. Le imprese, sempre più spesso, si trovano di fronte a CV che mettono in risalto competenze sovrastimate o addirittura false, identità digitali ritoccate e contenuti generati da algoritmi, che complicano la valutazione del reale potenziale dei candidati.
Parallelamente, aumenta anche la sofisticazione delle minacce informatiche nascoste nelle candidature: recruiter segnalano casi in cui file allegati ai CV, apparentemente innocui, contengono malware mascherati da PDF. Un semplice clic può così esporre le aziende a rischi di sicurezza con impatti significativi sia sul piano economico che reputazionale.
Impatti economici e organizzativi della diffusione dell’intelligenza artificiale nel recruiting
Il problema non si limita esclusivamente alla sicurezza informatica. L’uso sempre più diffuso dell’AI nel processo di selezione sta anche ridefinendo il modello economico del recruiting. In un sistema basato sul pay-per-application, dove le aziende pagano per ogni candidatura ricevuta, la presenza di profili falsi o manipolati si traduce in costi concreti e ingiustificati.
Inoltre, la difficoltà nel distinguere i profili autentici da quelli artefatti rischia di minare la fiducia all’interno degli ambienti di lavoro, generando sospetti e sfiducia anche verso i talenti genuini. In un contesto di mercato in cui la qualità del capitale umano rappresenta la leva principale per la competitività, ogni ostacolo al riconoscimento del merito può rallentare la crescita e compromettere gli obiettivi aziendali.

Di fronte a queste criticità, le imprese sono chiamate a un cambiamento culturale profondo, che deve precedere e accompagnare qualsiasi innovazione tecnologica. È necessaria una stretta collaborazione tra i dipartimenti di risorse umane, compliance e sistemi informativi per sviluppare strategie efficaci di contrasto alle candidature ingannevoli. Non bastano più i filtri automatici o gli strumenti digitali tradizionali per identificare contenuti generati dall’AI: occorre una formazione continua e specializzata dei recruiter, che siano in grado di leggere “tra le righe” di un curriculum e riconoscere le sfumature dell’autenticità.
Anche il colloquio di selezione deve tornare a essere centrale, ma con modalità rinnovate. L’interazione con il candidato deve andare oltre la superficie, puntando a verificare coerenza, esperienze reali e visione personale, elementi difficilmente replicabili da sistemi automatizzati.
Intelligenza artificiale: opportunità e rischi nel nuovo modello di recruiting
L’intelligenza artificiale non va vista come un nemico, bensì come uno strumento di grande potenzialità, in grado di migliorare l’accesso alle opportunità lavorative e di potenziare la preparazione dei candidati. Tuttavia, senza una gestione consapevole e responsabile, l’AI rischia di trasformare la selezione in un mero esercizio formale, distorcendo i criteri di scelta e riducendo la capacità delle aziende di valorizzare il capitale umano nella sua forma più autentica.
La vera sfida per le imprese consiste nel guidare l’innovazione verso un utilizzo etico, sostenibile e produttivo. In un’epoca in cui i profili sembrano sempre più perfetti, le organizzazioni dovranno affinare le proprie capacità di riconoscere e scegliere chi è veramente preparato, ricordando che il talento autentico resta fondamentalmente umano.