Categories: News

Auto, De Meo: «Necessario un accordo con la Cina per il 15% di mercato»

Il CEO di Renault, Luca De Meo, ha recentemente espresso la necessità di un accordo strategico con la **Cina**, durante il convegno intitolato “Innovare per tornare a crescere – Superare le crisi, costruire il futuro delle imprese e del lavoro”, tenutosi al **Kilometro Rosso** di **Bergamo** il 22 febbraio 2025. De Meo ha sottolineato come, in passato, l’azienda abbia beneficiato della crescita del mercato **cinese**, e ora sia fondamentale ripetere tale approccio, concedendo alla **Cina** una quota del 10-15% del mercato **automobilistico** europeo.

Strategia di mercato con la Cina

Luca De Meo ha affermato che, per garantire una **collaborazione** proficua, è necessario che la **Cina** ottenga una parte significativa del mercato. “Come abbiamo approfittato 25 anni fa della crescita del mercato **cinese**, e in cambio abbiamo dovuto fare **investimenti**, dobbiamo fare la stessa cosa”, ha dichiarato il CEO. Ha fatto riferimento a precedenti accordi con produttori **giapponesi**, **americani** e **coreani**, che insieme rappresentano il 25% del mercato europeo. De Meo ha evidenziato che i **costruttori cinesi** sono interessati a fare affari, ma è cruciale che in cambio ci siano **investimenti** che possano contribuire a trasformare l’intera **filiera**, specialmente nel settore delle **auto elettriche**.

Il ruolo dei dazi e la competitività europea

Durante il suo intervento, De Meo ha anche discusso della questione dei **dazi europei** sulle **automobili cinesi**, affermando che questi possono fungere da **protezione** temporanea. “Ci fanno un po’ da schermo per qualche anno”, ha detto, chiarendo che, sebbene possano offrire un vantaggio immediato, la vera sfida sarà mantenere la **competitività** una volta che tali misure verranno meno. Ha espresso fiducia nella capacità di **Renault** di affrontare questa sfida, sottolineando l’importanza di prepararsi per un futuro in cui i **dazi** non saranno più applicabili.

Nuove tecnologie e veicoli elettrici

De Meo ha esortato l’**Europa** a concentrarsi sui **veicoli** a nuova energia, evidenziando che ciò potrebbe consentire la produzione di **automobili elettriche** in segmenti di mercato appropriati. Ha descritto tre **tecnologie** fondamentali: l’**auto** a batteria, il **range extender** e il **plug-in hybrid**. Secondo De Meo, queste **tecnologie** rappresentano il 50% della produzione **cinese**, mentre le **auto** completamente elettriche costituiscono solo il 30%, gran parte delle quali sono **veicoli** urbani compatti. Ha sottolineato che la **Cina** ha saputo sfruttare l’emergere di nuove **tecnologie** e **batterie** per affermarsi nel mercato **automobilistico** globale, controllando l’intera **catena del valore**.

L’intervento di Luca De Meo mette in luce la necessità di un approccio strategico e collaborativo tra **Europa** e **Cina**, con un forte focus sull’**innovazione** e sulla **competitività** nel settore **automobilistico**.

Serena Libra

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

3 giorni ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

4 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago