Categories: News

Aumento delle bollette del 5,9% nel periodo tra ottobre e gennaio

In Emilia Romagna, Lombardia e Marche, le famiglie si trovano a fronteggiare costi medi per le utenze che superano gli 860 euro. Per quanto riguarda il gas, il 2025 ha portato un incremento annuo dell’8,4%, con aumenti più marcati in Calabria e Toscana, dove i rincari arrivano fino all’11%.

Nel periodo compreso tra ottobre 2024 e gennaio 2025, i nuclei familiari italiani hanno speso, in media, 777 euro per le utenze, suddivisi in 280 euro per l’elettricità e 497 euro per il gas. Rispetto allo stesso intervallo dell’anno precedente, si registra un aumento del 5,9%, con il gas che ha evidenziato l’incremento maggiore (+8,3%), mentre il costo della luce è cresciuto di un 1,7%.

L’analisi condotta su oltre 770.000 utenti da Facile.it mette in luce le disparità regionali. In particolare, l’Emilia Romagna si attesta con una spesa media di 876 euro, seguita dalla Lombardia con 872 euro e dalle Marche con 865 euro. I rincari più significativi si sono registrati in Calabria (+6,8%), Toscana (+6,5%) e Campania, dove il gas ha subito aumenti a doppia cifra (+11,1% in Toscana, +11% in Calabria, +10% in Campania). Al contrario, gli incrementi più contenuti si sono osservati in Emilia Romagna, Lombardia, Marche e Friuli Venezia Giulia (+7,2%).

Rincari e impatti sulle famiglie

Negli ultimi mesi, la spesa per l’energia da parte delle famiglie ha mostrato un costante incremento, con un aumento della bolletta media del gas che a gennaio 2025 ha raggiunto 127,53 euro, rispetto ai 112 euro di gennaio 2023. La bolletta dell’elettricità ha mostrato una leggera flessione, attestandosi a 72,44 euro rispetto ai precedenti 74,23 euro. La situazione è aggravata dalla limitata disponibilità di tariffe a prezzo bloccato, che rende i rincari ancora più pesanti per i consumatori vulnerabili.

Secondo le stime di Nomisma Energia, nel 2025 le famiglie italiane dovranno affrontare un aumento medio delle bollette del 10%, corrispondente a circa 216 euro in più rispetto al 2024, portando la spesa totale a circa 2.297 euro per utenza. Gli aumenti previsti sono del 25% per l’elettricità e del 4% per il gas. In risposta a questa situazione, il governo ha introdotto un bonus una tantum di 200 euro con il decreto legge del 28 febbraio 2025. Tuttavia, l’iniziativa è stata oggetto di critiche a causa della sua durata limitata (tre mesi) e del rischio che arrivi troppo tardi, considerando che il calo stagionale dei consumi potrebbe ridurre l’efficacia del contributo. Inoltre, il bonus non è proporzionato agli importi reali delle bollette e non si basa sui consumi effettivi, coprendo solo parzialmente la spesa extra sostenuta dalle famiglie.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

3 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

5 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

19 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

22 ore ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

1 giorno ago