News

Aumento del 30% dello stipendio: chi ne beneficia e come funziona?

Ogni anno, molte persone altamente qualificate si laureano presso università italiane, ma preferiscono dedicarsi alla ricerca all’estero poiché i salari offerti sono più alti.

Questo fenomeno, comunemente noto come “fuga dei cervelli”, Giorgia Meloni ha cercato di frenarlo con il decreto per la Pubblica Amministrazione approvato il 6 aprile 2023 dal Consiglio dei Ministri. Il governo ha deciso di intervenire sulla retribuzione dei ricercatori, visto che questo è stato uno dei principali motivi per cui molti eccellenti ricercatori italiani si sono trasferiti all’estero.

Fino ad ora, in Italia, lo stipendio di un ricercatore va dai 1.400 ai 1.900 euro a seconda dell’esperienza, un importo che non può competere con altri paesi. Il decreto prevede quindi un aumento della retribuzione dei ricercatori, anche per quelli che decidono di tornare in Italia alla luce di questa nuova politica.

stipendio

Quale sarà l’aumento salariale e come ottenerlo?

In dettaglio, l’aumento salariale che sarà fino al 30% sarà destinato ai ricercatori che risultano vincitori di un assegno di ricerca tramite Horizon Europe, come ad esempio nel caso dei Grant Horizon e Marie Curie, e che scelgono di portare avanti il loro progetto in Italia. Questi compensi aggiuntivi, che vanno riconosciuti sia ai professori che ai ricercatori a tempo determinato, saranno corrisposti per tutta la durata del progetto e saranno versati dalle Università e dagli enti di ricerca.

Al momento, tuttavia, questa novità non è ancora in vigore: il decreto in questione dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro i prossimi 60 giorni. Sarà necessario un provvedimento apposito da parte del ministero dell’Università e della Ricerca per definire le modalità di erogazione della quota premiale.

Redazione

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

8 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

15 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago