Categories: News

Aumenti dei canoni: sempre più italiani optano per l’affitto anziché l’acquisto della casa

Il 26 marzo 2025, presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati a Palazzo San Macuto, è stato presentato il 16° Rapporto sul Mercato delle Locazioni in Italia, elaborato da SoloAffitti. Questo studio offre un’analisi approfondita delle attuali dinamiche del mercato immobiliare, evidenziando un cambiamento significativo nelle preferenze degli italiani riguardo alla proprietà immobiliare.

Il cambiamento nelle priorità abitative

Il rapporto mette in luce come, in un contesto sociale in continua evoluzione, l’abitazione di proprietà stia perdendo la sua centralità nelle scelte abitative degli italiani. La crescente domanda di affitti si scontra con un’offerta insufficiente, portando a un aumento dei canoni di locazione. La durata media della permanenza degli inquilini negli immobili è aumentata, segnalando un cambiamento nei comportamenti abitativi. Durante l’evento, Silvia Spronelli, fondatrice e Ceo di SoloAffitti, ha sottolineato come il tradizionale modello di vita, che include un lavoro stabile, una casa di proprietà e una famiglia, stia perdendo rilevanza, soprattutto tra i giovani. Questi ultimi, infatti, mostrano una crescente preferenza per l’affitto, che oggi coinvolge il 30% delle famiglie italiane, rispetto al 20% di dieci anni fa. Questo trend riflette un’erosione del valore attribuito alla casa di proprietà, con una crescente apertura verso scelte abitative più flessibili.

Le motivazioni dietro la scelta dell’affitto

Analizzando i profili degli affittuari, il rapporto rivela che il 44,3% degli inquilini prende in affitto un immobile come abitazione principale, mentre il 31,3% lo fa per motivi di lavoro e il 21,2% per studio. Un dato significativo è che il 37,6% degli affittuari è single, e il 24,1% è composto da coppie senza figli. Contrariamente alla percezione comune che l’affitto sia una soluzione di ripiego, sempre più persone scelgono questa opzione per la flessibilità che offre. Il 43,8% degli inquilini che vive in affitto come abitazione principale ha dichiarato di aver scelto questa modalità di vita per adattarsi meglio alle proprie esigenze, preferendo la libertà di cambiare casa, quartiere o città.

Le variazioni dei canoni di locazione nelle città italiane

Il rapporto evidenzia significativi aumenti dei canoni di locazione in diverse città italiane. Roma si posiziona al primo posto con un incremento del 13%, spinto anche dall’effetto Giubileo. Milano, nonostante abbia il canone medio più alto d’Italia, ha registrato una diminuzione del 4%, suggerendo che il mercato possa aver raggiunto un punto di saturazione. A Bologna, i canoni sono aumentati del 6%, mentre Napoli e Torino hanno visto incrementi rispettivamente del 9% e del 5%. I dati indicano che, da quando è terminato il periodo pandemico, i canoni di locazione residenziale nelle principali città italiane sono aumentati del 20%.

L’analisi degli immobili sfitti

Il rapporto ha anche esaminato le ragioni per cui molti proprietari scelgono di mantenere i loro immobili sfitti. Secondo l’Istat, su oltre 35 milioni di immobili ad uso abitativo in Italia, quasi il 30% non è occupato né affittato a lungo termine. Silvia Spronelli ha commentato che per rendere il mercato della locazione più accessibile è necessario un intervento normativo che garantisca maggiore flessibilità e tutele per proprietari e inquilini. La necessità di una riforma della normativa sulle locazioni emerge come un passaggio fondamentale per incentivare i proprietari a mettere a reddito gli immobili attualmente non occupati, contribuendo così a una maggiore disponibilità di alloggi sul mercato.

Serena Libra

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

5 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

5 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

6 giorni ago