Categories: News

Attesa per la Federal Reserve, tra preoccupazioni sui dazi e utili aziendali

MILANO – Gli operatori finanziari si concentrano sulla Federal Reserve in una settimana caratterizzata da importanti riunioni di banchieri centrali. In Italia, si è avviato il risiko bancario con l’offerta di Banco Bpm su Anima, che rappresenta il primo movimento in un gioco da 30 miliardi.

I mercati si preparano all’incontro di mercoledì con la Fed, preoccupati per le conseguenze delle politiche tariffarie di Donald Trump, che hanno influenzato l’andamento delle ultime settimane. L’indice S&P500 ha registrato una contrazione, perdendo oltre il 10% dai massimi recenti, mentre il Nasdaq ha seguito la stessa tendenza. La situazione non è delle migliori nemmeno per i risultati aziendali: secondo quanto riportato da Bloomberg, gli analisti prevedono una crescita degli utili attorno al 10% per le grandi aziende americane nel 2025, ma la prudenza ha preso il sopravvento. Infatti, in 22 delle ultime 23 settimane, i downgrade sui titoli hanno superato i miglioramenti, una striscia negativa che non si osservava dal 2023.

Le preoccupazioni per l’economia reale

L’economia reale ha subito un ulteriore colpo, con la fiducia dei consumatori americani che è scesa drasticamente a causa dell’incertezza geopolitica e delle timori per un possibile ritorno dell’inflazione. Durante la riunione della Federal Reserve, si attende un aggiornamento sulla cosiddetta nuvola dei dots, che a dicembre segnalava 50 punti base di tagli per l’anno in corso, in contrasto con i quasi 75 punti base previsti dal mercato. Il presidente Jerome Powell sarà probabilmente chiamato a chiarire come l’istituto monetario valuta l’impatto delle politiche commerciali su crescita e inflazione.

Le riunioni delle banche centrali internazionali

Oltre alla Federal Reserve, si svolgeranno anche le riunioni della BoJ e della BoE rispettivamente mercoledì e giovedì, con il mercato che non prevede variazioni ai tassi ma attende indicazioni su possibili future manovre. Mercoledì, il Brasile avrà la sua riunione, mentre giovedì si riuniranno le banche centrali di Svizzera, Svezia e Sud Africa, con solo quest’ultima che dovrebbe aumentare i tassi.

In Germania, il Parlamento è atteso per martedì al Bundestag e venerdì al Bundesrat per discutere la riforma del “freno del debito”, fondamentale per attuare i piani di aumento della spesa pubblica del futuro Cancelliere, Friedrich Merz.

Le discussioni europee sul riarmo e la spesa per la difesa

Giovedì, a Bruxelles, si terrà un vertice dei leader dell’Unione Europea per discutere di spesa per la difesa, della situazione in Ucraina e della competitività. Il tema del riarmo europeo, delineato nel Piano ReArm Europe, ha già influenzato positivamente le azioni del settore. Tuttavia, rimane aperto il dibattito sul finanziamento, poiché gran parte delle spese dovrà essere sostenuta dagli Stati nazionali, attivando le clausole di salvaguardia previste dal nuovo Patto di stabilità. Per l’Italia, questo potrebbe comportare un ribaltamento della prospettiva di riduzione del debito/Pil.

Appuntamenti economico-finanziari della settimana

Il calendario economico per la settimana prevede una serie di eventi significativi.

Lunedì 17 marzo:

  • Cina: vendite al dettaglio e produzione industriale di gennaio-febbraio (ore 3)
  • Usa: vendite al dettaglio di febbraio (13:30)
  • Roma: Istat, prezzi al consumo di febbraio 2025 (ore 10:00)
  • Roma: Istat, distribuzione del reddito in Italia nel 2024 (ore 11)
  • Parigi: presentazione delle prospettive economiche provvisorie da parte del segretario generale dell’Ocse Cormann e dell’economista capo Pereira (ore 11:00)
  • G7: riunione dei ministri delle Finanze, con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in videocollegamento (ore 12:00)
  • BCE: bollettino sui prezzi delle case nell’eurozona

Martedì 18 marzo:

  • Germania ed Eurozona: indice Zew sul sentiment economico di marzo
  • Usa: permessi di costruzione di febbraio
  • Roma: Istat, commercio estero e prezzi all’import di gennaio 2025
  • Roma: presentazione del rapporto sulla competitività dei settori produttivi
  • Roma: conferenza stampa per il sesto rapporto dell’Osservatorio Burocrazia Cna
  • Roma: conferenza stampa sul Piano per razionalizzare la gestione delle procedure di Amministrazione Straordinaria
  • Roma: incontro sulle strategie a sostegno del settore Moda
  • Roma: presentazione del report “Lo stato del giornalismo italiano”
  • Roma: presentazione del programma “Agricoltura E'”
  • Milano: forum economico e commerciale Italia-Cina
  • Milano: Newlat Food presenta il primo bilancio aggregato del Food Unicorn italiano
  • Varsavia: il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini al Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell’Ue
  • Bruxelles: evento “Loop Forward: Building a Circular Economy for a Sustainable and Competitive Europe”

Mercoledì 19 marzo:

  • Giappone: decisione della BoJ sui tassi
  • Eurozona: inflazione di marzo, lettura finale
  • Usa: scorte di petrolio settimanali e decisione della Fed sui tassi
  • Roma: comitato esecutivo Abi
  • Roma: conferenza stampa sul Piano Nazionale del Made in Italy 2025
  • Roma: question time alla Camera dei Deputati
  • Milano: risultati 2024 di Snam
  • Milano: conferenza stampa sul mercato italiano del private equity e venture capital
  • Roma: audizione del presidente di Stellantis, John Elkann
  • Fiumicino: convegno Fit-Cisl sul trasporto aereo e ferroviario
  • Bruxelles: evento “Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connectivity in Europe”
  • Bruxelles: cerimonia di consegna del “Premio Janos”

Giovedì 20 marzo:

  • Gran Bretagna: tasso di disoccupazione di gennaio
  • Gran Bretagna: decisione della BoE sui tassi
  • Usa: richieste di sussidi di disoccupazione
  • Roma: Istat, produzione nelle costruzioni di gennaio 2025
  • Roma: Istat, prezzi delle abitazioni IV trimestre 2024
  • Roma: cerimonia di apertura del Ponte dell’Industria
  • Roma: evento su inclusione bancaria e sociale
  • Bologna: inaugurazione di Cosmoprof Worldwide Bologna
  • Milano: conferenza stampa di presentazione di Samab
  • Milano: conference call di A2A
  • Fiumicino: inaugurazione del centro logistico di Ups
  • Milano: incontro su ‘Banca, fiducia e società nell’epoca dell’incertezza’
  • Parigi: presentazione del Global Debt report 2025
  • BCE: audizione di Lagarde al Parlamento Europeo

Venerdì 21 marzo:

  • Giappone: inflazione di febbraio
  • Francia: fiducia delle imprese di marzo
  • Eurozona: fiducia dei consumatori di marzo

Sabato 22 marzo:

  • Bergamo: giuramento degli Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza, alla presenza del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Serena Libra

Recent Posts

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 ore ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

9 ore ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: quanto spetta se ottieni questi codici, non paghi quasi niente

Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…

1 giorno ago

Hai questo elettrodomestico in cucina? Potrebbe essere il nido segreto degli scarafaggi!

Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…

2 giorni ago

Postepay e Bancomat svuotati in pochi attimi con il nuovo trucco: non caderci o vai in rosso

Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…

2 giorni ago