
Vi rubano di tutto con la truffa della ruota bucata: come evitarla - Economiafinanzaonline.it
Questo trucco dei ladri ti svuota l’auto in pochissimi minuti: tra nuova truffa della gomma bucata è pericolosissima. Come difendersi.
A Milano torna a diffondersi un metodo truffaldino che sfrutta l’inganno della gomma bucata per derubare i malcapitati automobilisti.
La tecnica, semplice ma efficace, è stata recentemente messa in atto ai danni di una coppia di turisti nicaraguensi nel cuore del capoluogo lombardo.
Il meccanismo della truffa della gomma bucata
L’episodio si è verificato vicino a piazza Cordusio, zona centrale e frequentata della città. Un uomo a bordo di uno scooter si è avvicinato a una BMW X7 noleggiata dai visitatori, con un atteggiamento amichevole e rassicurante. L’uomo ha segnalato al conducente che una delle gomme dell’auto risultava sgonfia, attirando così l’attenzione della coppia. Il conducente ha quindi deciso di fermarsi per verificare il problema. In seguito, è comparso un secondo individuo, che si è offerto di aiutare a sistemare la ruota. Nel frattempo, approfittando della distrazione della coppia, uno dei ladri ha aperto la portiera dell’auto e ha sottratto uno zaino lasciato incustodito all’interno.
Il prezioso contenuto comprendeva orologi, gioielli e accessori di marchi di lusso, per un valore stimato in decine di migliaia di euro. Non appena resisi conto del furto, i turisti hanno immediatamente allertato le forze dell’ordine. La polizia di Milano è intervenuta tempestivamente, avviando le indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto e individuare i responsabili. Le prime indagini si concentrano sulla zona di piazza Cordusio, ritenuta teatro del furto o comunque di una parte della truffa. Questa forma di raggiro, nota come truffa della gomma bucata, continua a rappresentare una minaccia per automobilisti e turisti, soprattutto nelle aree urbane densamente trafficate e turistiche.

Nonostante sia un metodo collaudato da anni, la sua efficacia persiste proprio perché sfrutta la cortesia e la disponibilità delle persone ad aiutare o a ricevere aiuto in situazioni di apparente emergenza. Gli esperti di sicurezza consigliano di mantenere sempre alta la guardia, soprattutto quando si ricevono avvisi improvvisi da sconosciuti in strada. È fondamentale evitare di lasciare oggetti di valore in vista all’interno delle vetture e preferire, in caso di problemi reali con le gomme, di rivolgersi a professionisti o a servizi di assistenza ufficiali.
La polizia invita inoltre chiunque sia stato vittima o testimone di simili episodi a segnalare immediatamente l’accaduto, per favorire l’individuazione dei malviventi e prevenire ulteriori truffe. La collaborazione dei cittadini si rivela infatti essenziale per contrastare e limitare la diffusione di queste pratiche criminali.