News

Assicurazioni sanitarie e sulla vita: i termini da conoscere

Con il termine assicurazione si fa riferimento al contratto con il quale una parte, cioè l’assicuratore, si obbliga a indennizzare l’altra parte, cioè l’assicurato, entro i limiti convenuti nel contratto e in seguito al pagamento di una determinata somma.

Con il termine assicurazione si fa riferimento al contratto con il quale una parte, cioè l’assicuratore, si obbliga a indennizzare l’altra parte, cioè l’assicurato, entro i limiti convenuti nel contratto e in seguito al pagamento di una determinata somma.

Seppur il meccanismo delle soluzioni assicurative – siano esse polizze sulla vita, contro gli infortuni o sanitarie – non sia difficile da comprendere, il glossario adoperato per spiegare costi e vantaggi delle stesse potrebbe risultare abbastanza complicato. Almeno al primo approccio.

Ecco di seguito una lista dei termini da conoscere per muoversi nel mondo delle assicurazioni:

  • Assicurato: con cui si intende il portatore del rischio, cioè il soggetto che vuole coprire la probabilità di rischio di un determinato evento dannoso e si rivolge ad una compagnia assicuratrice. L’assicurato può coincidere o meno con il beneficiario della polizza e con il contraente
  • Assicuratore: è il soggetto, o meglio la compagnia, che ha il compito di produrre il contratto assicurativo: raccoglie il premio e, al verificarsi del sinistro, garantisce il beneficiario
  • Beneficiario: è la persona che riscuote, in caso di sinistro, la prestazione assicurativa
  • Capitale assicurato: è l’importo massimo che può essere sborsato dall’assicuratore e, quindi, che può essere incassato dal beneficiario
  • Contraente: con cui si intende la persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione con la compagnia e si impegna a versare il premio
  • Contratto: la materia, le condizioni e i limiti che disciplinano l’accordo tra contraente e assicuratore
  • Diaria: consiste nella somma di denaro sborsata dall’assicuratore per ogni giorno di inabilità dell’assicurato dovuta a infortunio o a malattia
  • Franchigia: in fase di stipula del contratto, con franchigia si indica l’ammontare che rimane a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Esistono due tipi di franchigia: assoluta e relativa
  • Garanzia: è la garanzia prevista dal contratto a favore del beneficiario al verificarsi del rischio assicurato
  • Indennizzo: somma dovuta dall’assicuratore a titolo di risarcimento del danno subito da un proprio assicurato. Solitamente viene riconosciuto a titolo di rimborso, ma può non essere proporzionato al danno
  • IVASS: acronimo di Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. È l’ente dotato di personalità giuridica che ha il compito di garantire la stabilità del mercato assicurativo e la tutela del consumatore
  • Massimale: rappresenta la cifra massima indennizzabile da parte dell’assicuratore
  • Premio: la somma che l’assicurato, su base mensile, semestrale, annuale o in soluzione unica, versa nelle casse della compagnia di assicurazione, a seconda del frazionamento scelto al momento della stipula del contratto
  • Provvigione: costituisce la quota di premio destinata a remunerare il lavoro di agenti e broker
  • Recesso: il contraente può sciogliere il contratto con la compagnia entro 30 giorni dal momento in cui è informato della conclusione del contratto stesso
  • Revoca: è il diritto del contraente di privare di effetti la proposta di assicurazione fino alla conclusione del contratto
  • Sinistro: è l’evento dannoso consequenziale al verificarsi del rischio di polizza per il quale è stata prestata la garanzia assicurativa
  • Somma assicurata: è il totale economico che la compagnia si impegna a pagare all’assicurato, quando si verifica il sinistro assicurato nella polizza
  • Sovrappremio: in presenza di rischi eccessivamente gravosi per le assicurazioni, è prevista una quota di premio assicurativo che si aggiunge al premio di base
Redazione

Recent Posts

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

45 minuti ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

15 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

18 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

23 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

2 giorni ago