Banconote e soldi
L’Assegno di Inclusione è un sostegno economico rivolto alle famiglie italiane che si trovano in condizioni di disagio economico ed andrà a sostituire il Reddito di Cittadinanza. La manovra è stata istituita con il c.d. “Decreto Lavoro 2023” (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85), il quale ha introdotto nuove misure di inclusione sociale e lavorativa.
Secondo le ultime informazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’invio delle domande per l’Assegno di Inclusione 2024 è atteso per la metà di dicembre, tempistica stabilita per garantire una corretta pianificazione e gestione delle risorse disponibili.
Per poter accedere all’Assegno di Inclusione, che non sarà inferiore a 480 euro mensili, le famiglie devono soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, è necessario avere un ISEE non superiore a una determinata soglia. Inoltre, l’Assegno verrà riconosciuto ai nuclei familiari nei quali almeno un componente rientra tra le seguenti condizioni:
Il nucleo familiare richiedente l’Assegno di Inclusione, deve essere congiuntamente in possesso dei seguenti requisiti.
Il contributo economico consisterà in un’integrazione del reddito fino a 6.000 euro l’anno, con un importo minimo pari a 480 euro, e nell’integrazione per l’affitto fino ad un massimo di 3.360 euro annui. In entrambe i casi si potrà ricevere un compenso maggiore se tutti i componenti del nucleo familiare sono over 67 o sono presenti disabili o non autosufficienti.
L’Assegno di Inclusione non è un beneficio a tempo indeterminato ma viene erogato per un periodo massimo di 18 mesi, con possibilità di rinnovo previa verifica dei requisiti di accesso.
Al momento della domanda il richiedente deve essere cittadino europeo (o suo familiare) e residente in Italia da almeno cinque anni (gli ultimi due dei quali in modo continuativo). Il soggetto non deve essere, inoltre, sottoposto a misura cautelare o di prevenzione, e non avere sentenze definitive di condanna.
Durante il periodo di erogazione dell’Assegno di Inclusione, le famiglie devono sottostare ad alcune condizioni. È richiesta la partecipazione a percorsi di inclusione sociale e lavorativa proposti dai servizi territoriali competenti. I beneficiari che hanno un’età compresa tra i diciotto ed i ventinove anni e non hanno adempiuto agli obblighi di istruzione, dovranno frequentare corsi di istruzione per adulti di primo livello. Inoltre, è obbligatorio comunicare eventuali cambiamenti circa la situazione economica o familiare che potrebbero influire sull’assegno.
Per quanto riguarda l’invio delle domande per l’Assegno di Inclusione 2024, le famiglie potranno compilare il modulo di richiesta direttamente dal sito dell’INPS, allegando la documentazione necessaria. Sarà tuttavia possibile richiedere assistenza presso i Centri per l’Impiego o i Centri di Assistenza Fiscale presenti sul territorio.
Per la gestione delle attività obbligatorie di orientamento, formazione e lavoro che sono legate al beneficio dell’Assegno, è previsto invece un nuovo sistema informatico, “SIISL”.
La crescente frequenza di attacchi informatici rende necessario saper riconoscere i segnali di un possibile…
Puoi moltiplicare i tuoi soldi in poco tempo usando i trucchi infallibili dei migliori broker…
Un viaggio unico nel suo genere, che unisce storia, natura e cultura enogastronomica, è quello…
Un vero e proprio paradiso low-cost, dove fare un vita da re con uno stipendio…
Nuove regole, molto più severe, che tutti gli utenti dovranno rispettare: così Gmail ha deciso…
Nel contesto urbano moderno, trovare metodi efficaci a basso costo per rinfrescare casa senza l’uso…