News

Assegno di Inclusione, basta un solo errore e l’INPS se lo riprende: sbagliano in tantissimi e perdono i soldi

Assegno di Inclusione, è importante fare grande attenzione a non commettere errori, altrimenti si rischia di perdere il beneficio. 

Quando si ottiene un bonus o altra misura da parte dello Stato, ci sono delle regole da rispettare, altrimenti si può rischiare di perderlo. Viviamo in un periodo storico di rincari e inflazione, e per molte famiglie, non è semplice gestire il proprio quadro economico.

Spesso ciò che si percepisce non è sufficiente, e c’è chi in famiglia ha disoccupati, persone con disabilità e problemi di vario genere. In questo contesto, c’è necessità di un aiuto ed è per questo che lo Stato ha introdotto l’AdI, ossia l’Assegno di Inclusione.

Stiamo parlando di un incentivo introdotto dal Governo per contrastare povertà, esclusione sociale, e aiutare i più fragili. Si tratta di una soluzione che sostituisce il vecchio Reddito di Cittadinanza. E proprio come il suddetto Reddito, è una misura caratterizzata da regole stringenti, che se non rispettate possono portare alla revoca del beneficio.

Per poter accedere a questo beneficio, bisogna che in famiglia vi sia uno dei seguenti status, ossia avere assistere una persona disabile, oppure avere in casa un minore, o una persona con almeno 60 anni di età, o infine, una persona sottoposta a servizi socio sanitari del territorio.

Assegno di Inclusione, i casi in cui puoi perdere la misura: errori da non commettere

L’Assegno di Inclusione può essere revocato, se si commettono degli errori importanti. Ma quali sono i possibili errori che comporterebbero una revoca?

Assegno di Inclusione, se fai questi sbagli, lo perdi-economiafinanzaonline.it

Si può perdere l’AdI se non si partecipa alle politiche attive. Questo significa che non ci si presenta ai servizi sociali entro 4 mesi da quanto si è firmato il Patto, non si risponde alle convocazioni e non si adduce una giustificazione valida. Si perde l’AdI se ci si rifiuta di firmare il Patto di Inclusione o servizio personalizzato e anche se non si frequentano i corsi di formazione, come da accordi.

È possibile vedersi revocato il beneficio anche se non si comunica all’INPS l’inizio di un nuovo impiego entro 30 giorni se è lavoro da dipendente e un giorno prima se si tratta di lavoro autonomo. Naturalmente, se si lavora in nero, si perde il beneficio.

Si perdono i requisiti per percepire l’Assegno di Inclusione anche se si oltrepassano le soglie patrimoniali o di reddito ISEE e se non si comunicano entro 15 giorni, cambiamenti che influiscono sui requisiti per ottenere l’incentivo.

È fondamentale comunicare, inoltre, pena esclusione dall’AdI, se un membro della famiglia esce o si aggiunge alla DSU ai fini ISEE. La comunicazione va inoltrata entro 30 giorni. Bisogna far sapere se c’è un familiare detenuto o ricoverato in struttura a carico statale, e se non lo si fa entro 15 giorni, si viene esclusi dall’AdI. Bisogna informare anche di dimissioni volontaria da lavoro.

Altro motivo di esclusione dall’AdI è omettere informazioni o dare info errate. Se non si comunicano subito all’INPS cambiamenti reddituali, di lavoro o di composizione in famiglia, l’assegno è revocato. Lo stesso, se si dichiara il falso o se si commettono errori.

Anna Di Donato

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

2 settimane ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 mesi ago