News

Assegno di Inclusione, basta un solo errore e l’INPS se lo riprende: sbagliano in tantissimi e perdono i soldi

Assegno di Inclusione, è importante fare grande attenzione a non commettere errori, altrimenti si rischia di perdere il beneficio. 

Quando si ottiene un bonus o altra misura da parte dello Stato, ci sono delle regole da rispettare, altrimenti si può rischiare di perderlo. Viviamo in un periodo storico di rincari e inflazione, e per molte famiglie, non è semplice gestire il proprio quadro economico.

Spesso ciò che si percepisce non è sufficiente, e c’è chi in famiglia ha disoccupati, persone con disabilità e problemi di vario genere. In questo contesto, c’è necessità di un aiuto ed è per questo che lo Stato ha introdotto l’AdI, ossia l’Assegno di Inclusione.

Stiamo parlando di un incentivo introdotto dal Governo per contrastare povertà, esclusione sociale, e aiutare i più fragili. Si tratta di una soluzione che sostituisce il vecchio Reddito di Cittadinanza. E proprio come il suddetto Reddito, è una misura caratterizzata da regole stringenti, che se non rispettate possono portare alla revoca del beneficio.

Per poter accedere a questo beneficio, bisogna che in famiglia vi sia uno dei seguenti status, ossia avere assistere una persona disabile, oppure avere in casa un minore, o una persona con almeno 60 anni di età, o infine, una persona sottoposta a servizi socio sanitari del territorio.

Assegno di Inclusione, i casi in cui puoi perdere la misura: errori da non commettere

L’Assegno di Inclusione può essere revocato, se si commettono degli errori importanti. Ma quali sono i possibili errori che comporterebbero una revoca?

Assegno di Inclusione, se fai questi sbagli, lo perdi-economiafinanzaonline.it

Si può perdere l’AdI se non si partecipa alle politiche attive. Questo significa che non ci si presenta ai servizi sociali entro 4 mesi da quanto si è firmato il Patto, non si risponde alle convocazioni e non si adduce una giustificazione valida. Si perde l’AdI se ci si rifiuta di firmare il Patto di Inclusione o servizio personalizzato e anche se non si frequentano i corsi di formazione, come da accordi.

È possibile vedersi revocato il beneficio anche se non si comunica all’INPS l’inizio di un nuovo impiego entro 30 giorni se è lavoro da dipendente e un giorno prima se si tratta di lavoro autonomo. Naturalmente, se si lavora in nero, si perde il beneficio.

Si perdono i requisiti per percepire l’Assegno di Inclusione anche se si oltrepassano le soglie patrimoniali o di reddito ISEE e se non si comunicano entro 15 giorni, cambiamenti che influiscono sui requisiti per ottenere l’incentivo.

È fondamentale comunicare, inoltre, pena esclusione dall’AdI, se un membro della famiglia esce o si aggiunge alla DSU ai fini ISEE. La comunicazione va inoltrata entro 30 giorni. Bisogna far sapere se c’è un familiare detenuto o ricoverato in struttura a carico statale, e se non lo si fa entro 15 giorni, si viene esclusi dall’AdI. Bisogna informare anche di dimissioni volontaria da lavoro.

Altro motivo di esclusione dall’AdI è omettere informazioni o dare info errate. Se non si comunicano subito all’INPS cambiamenti reddituali, di lavoro o di composizione in famiglia, l’assegno è revocato. Lo stesso, se si dichiara il falso o se si commettono errori.

Anna Di Donato

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

3 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

5 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

11 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

12 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago