News

Antitrust: cos’è e come funziona

Questo termine definisce il complesso delle norme giuridiche poste a tutela della concorrenza sui mercati economici. In italiano è noto anche con il nome “anti-monopolio”. Scopriamo cos’è!

Definito anche Diritto antitrust o diritto alla concorrenza, questo complesso normativo tutela al bene primario della concorrenza, impedendo che le imprese, singolarmente o congiuntamente, influenzino la regolare competizione economica adottando comportamenti che possano restringere la concorrenza, creando o rafforzando una posizione di monopolio.

Per estensione, viene definito antitrust anche l’organo che vigila sull’osservanza del rispetto di tali norme. In Italia, è chiamato Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM).

Il fine ultime delle normative antitrust è sostenere una economia di mercato libera, garantendo una forte concorrenza che conduca a una distribuzione più efficiente di merci e servizi a prezzi più bassi e a una migliore qualità.

Storia delle norme antitrust

Fu il Canada a introdurre questo tipo di Diritto per la prima volta, nel 1889. Quell’anno, infatti, il governo approvò delle leggi contro gli accordi restrittivi della concorrenza. Nonostante ciò, le origini dell’antitrust comunemente risalgono allo Sherman Antritrust Act, che il Congresso degli Stati Uniti emanò nel 1890. Il governo applicò tale legge per la prima volta nel 1911, contro l’impero petrolifero creato da John Davison Rockefeller.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portatile-ufficio-mano-scrittura-3196481/

In questo settore, la tradizione americana ha influenzato l’Europa. Infatti, nel secondo dopoguerra i governi dei vari Paesi emanarono alcune legislazioni antimonopolistiche, poi sviluppate dai padri fondatori della Comunità Europea.

In Italia, la legge antitrust fu approvata solamente nel 1990, a causa di fattori istituzionali, politici e culturali. Il Parlamento italiano, nell’introdurre norme per la tutela della concorrenza similari a quelle comunitarie, ne ha voluto enfatizzare la finalità di “attuazione dell’art. 41 della Costituzione a tutela e garanzia del diritto di iniziativa economica”, definendo il mercato concorrenziale come il quadro entro il quale si svolge la libertà di tale iniziativa.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

L’AGCM è un ente amministrativo indipendente italiano istituto con la legge 10 ottobre 1990 n.287. La sua funzione è tutelare la concorrenza e il mercato. È composta da 3 membri, di cui uno è il presidente, al momento Roberto Rustichelli.

Fonte foto: https://www.flickr.com/photos/agrapress/22363098623/

L’Autorità deve vigilare contro gli abusi di posizione dominante, controllare la presenza di intese e/o cartelli lesivi o restrittivi per la concorrenza e controllare le operazioni di concentrazioni che superano un certo valore. Inoltre, l’ente deve tutelare il consumatore, valutare e sanzionare i casi di conflitto d’interesse dei componenti del governo. Infine, deve valutare e attribuire il punteggio di rating di legalità.

Questo ente è noto anche come Antitrust. L’ente deve anche presentare al Presidente del Consiglio dei ministri una relazione annuale che fa il punto sull’applicazione della normativa in Italia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portatile-ufficio-mano-scrittura-3196481/, https://www.flickr.com/photos/agrapress/22363098623/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

11 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

14 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

19 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

21 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago