Categories: News

Ansia per i balneari dopo la direttiva Bolkestein: focus sugli indennizzi

San Benedetto (Ascoli), 13 marzo 2025 – L’epilogo della storica battaglia dei balneari sembra finalmente avvicinarsi. Due giorni fa, a Roma, il vicepremier Matteo Salvini ha avuto un incontro cruciale con i rappresentanti delle associazioni di categoria, focalizzandosi sull’unico tema di attualità riguardante la questione Bolkestein: la quantificazione e il riconoscimento degli indennizzi per i concessionari uscenti, che si vedranno riassegnare gli stabilimenti attraverso una procedura di evidenza pubblica. Tra i partecipanti, presente anche San Benedetto, rappresentata da Giuseppe Ricci, presidente dell’Itb e titolare dello chalet ‘Stella Marina’. Ricci ha tenuto un intervento incisivo, esprimendo un sentimento condiviso da molti colleghi: “Dopo una vita dedicata a questo lavoro, lasciare sarà estremamente difficile – ha affermato, rivolgendosi al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. – Credevo che la politica dovesse concentrarsi sulla salvaguardia e il miglioramento della mia attività e del mio lavoro. Noi non vogliamo gli indennizzi. Ci sono giovani che hanno creduto in questo settore, investendo e indebitandosi. Propongo: perché non concedere ai balneari il diritto di superficie con l’opzione di riscattare le proprie imprese? Lo Stato ne trarrebbe vantaggio e potrebbe proteggere 400mila famiglie che cercano di sopravvivere grazie a questa attività. Siamo disposti a saldare tutto ciò che è dovuto per avere la certezza di una continuità lavorativa. Mi piacerebbe sapere – ha concluso – che alla fine di questa storia avrò lasciato qualcosa”.

Il canto del cigno del movimento di protesta

Questo potrebbe essere il canto del cigno di un movimento di protesta che, sorto in risposta alla Bolkestein, ha mantenuto la sua posizione per oltre 20 anni. Il decreto approvato a novembre ha avviato una fase in cui non mancheranno ricorsi e manifestazioni. Tuttavia, l’impressione, ascoltando le parole dell’esecutivo nazionale, è che il treno della possibilità di cambiamento sia ormai passato. Salvini ha chiarito che l’unico punto all’ordine del giorno riguardava gli indennizzi e che il governo avrà 20 giorni per trovare la soluzione più adeguata. Questa soluzione dovrà includere la rivalutazione dei beni e una remunerazione equa basata sugli investimenti effettuati nell’ultimo quinquennio. Per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario un nuovo confronto con la Commissione Europea, che si preannuncia complesso e difficile.

Serena Libra

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

6 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

8 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

14 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

16 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago