Categories: News

Analisti esprimono preoccupazioni sull’andamento dell’economia svizzera

Keystone-SDA

Gli analisti finanziari mostrano una crescente preoccupazione riguardo alla situazione economica della Svizzera. Questo è quanto emerge dall’ultimo indice sulle prospettive economiche, sviluppato da UBS in collaborazione con la CFA Society Switzerland, basato su un sondaggio condotto tra esperti del settore.

Questo contenuto è stato pubblicato il
26 marzo 2025 – 17:00



2 minuti

(Keystone-ATS) Il principale indicatore, reso noto oggi, ha registrato a marzo un valore di -10,7 punti, segnando una flessione di 14,1 punti rispetto a febbraio. Questo rappresenta il livello più basso osservato nel corso di questo 2025.

Analizzando i dati, il 14,3% degli intervistati prevede un miglioramento della situazione economica nei prossimi sei mesi, mentre il 25,0% prevede un peggioramento e il 60,7% non si aspetta cambiamenti (questi dati contribuiscono a determinare l’indice complessivo: 14,3 meno 25,0 uguale -10,7). Rispetto a febbraio, è aumentato il numero di pessimisti (+1,7 punti) e di coloro che si aspettano stabilità (+10,7 punti), mentre gli ottimisti sono diminuiti (-12,4 punti).

Riguardo alle aspettative sull’inflazione, il 15,9% degli intervistati prevede un aumento, il 20,7% un calo e il 63,4% stabilità. I tassi d’interesse sono visti in diminuzione nel breve termine dal 61,3%, mentre nel lungo periodo, il 50,6% prevede assenza di variazioni.

Il 55,7% degli analisti (-11,0 punti rispetto a febbraio) si aspetta un incremento dell’indice di borsa elvetico SMI nei prossimi sei mesi, il 19,0% prevede stabilità e il 25,3% una contrazione. Sul fronte valutario, il 50,0% prevede un rafforzamento del franco rispetto all’euro, mentre il 14,1% si aspetta un indebolimento e il 35,9% ritiene che non ci saranno cambiamenti. Infine, riguardo alla disoccupazione, il 31,2% prevede un aumento dei disoccupati, il 66,2% una stagnazione e il 2,5% un calo.

Il sondaggio, condotto tra il 13 e il 20 marzo, ha coinvolto 85 analisti della comunità finanziaria svizzera. Questa indagine è stata avviata nel gennaio 2017 e, fino ad agosto 2023, era realizzata in collaborazione con Credit Suisse, ora sostituito da UBS, che ha acquisito la banca concorrente.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

11 ore ago

Esenzione ticket sanitario: quanto spetta se ottieni questi codici, non paghi quasi niente

Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…

18 ore ago

Hai questo elettrodomestico in cucina? Potrebbe essere il nido segreto degli scarafaggi!

Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…

1 giorno ago

Postepay e Bancomat svuotati in pochi attimi con il nuovo trucco: non caderci o vai in rosso

Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…

2 giorni ago

Puoi fare quante docce vuoi, le bollette si abbassano tutte: il nuovo Bonus

Anche per il 2025 resta attivo il bonus sociale, un sostegno economico che consente alle…

2 giorni ago

Dall’America arriva la dieta “anti-parassiti”: l’evoluzione del detox che ti ringiovanisce di anni

Ti ringiovanisce di anni ed è la nuova evoluzione della dieta detox: dall'America arriva la…

3 giorni ago