Analisi volatilità e livelli degli indici.

Oggi dedichiamo l’articolo ad un’analisi di tipo estremamente tecnico per verificare quanta forza ci sia ancora in questo infinito rialzo che ha portato l’indice italiano vicino a un +20%, davvero imprevedibile all’inizio dell’anno, visti i presupposti macro economici.

I fattori che hanno sostenuto così tanto le quotazioni sono i seguenti

  1. Fed  e Bce hanno deciso di non toccare i tassi o addirittura di tagliarli un po’  verso la fine dell’anno e Trump parla addirittura di ripristino del QE.
  2. Le trattative USA – CINA sembrano quasi alla fine e la guerra dei dazi sta per terminare, salvo colpi di scena imprevisti.
  3. La Brexit è stata rimandata a Ottobre.
  4. I dati delle aziende sono buoni e le prime trimestrali USA sono in chiaroscuro, e questo è un elemento positivo
  5. Si assiste alla classica rotazione settoriale degli investitori. Il primo trimestre è andato a favore di energia e utilities, questa parte dell’anno sembra a favore dei bancari, dopo le dichiarazioni di Draghi.
  6. L’oro e il Vix stanno scendendo. Sembra tutto tranquillo.

Alla luce di questi elementi abbiamo voluto approfondire gli elementi tecnici di grafici e della volatilità.

La volatilità del Ftse Mib è ai minimi , stiamo parlando di un valore vicino a 10.2 per la storica e di 8.4 per le opzioni  put at the money a scadenza di un mese e di 8,3 ( da sempre le put sono più volatili delle call )  per le opzioni  call at the money a scadenza un mese. Quindi valori molto bassi, diremmo, minimi. Questo lascia presupporre, a breve, un’esplosione di volatilità con conseguente discesa dei listini, ma andiamo avanti nell’analisi.

Livelli

Ftse : i prezzi potrebbero arrivare, in giornata non oltre 22.080 e in seguito non oltre 20.200 , poi dovrebbe stornare verso 21.700, 20.900 e 20.550.

Dax : Massimo livello in giornata 12.170, successivamente 12.300. Poi discese fino a 11.800 – 11.650 e forse fino a 11.400.

Stoxx . Massimo raggiungibile lo psicologico 3.500 poi giù fino a 2.850, 2.785 e, se il movimento fosse forte fino a 2.720.

S&P . A breve potrebbe toccare il massimo a 2.940, poi scendere fino a 2.860, 2.830, e anche fino a 2.785.

Infine l’analisi delle posizioni delle “mani forti” , ossia dove si trovano le resistenze in base alle posizioni dei grandi investitori. Tale analisi ci dice che per il Ftse il livello di resistenza è 22.125

Infine l’analisi giornaliera del range dell’indice ci dice che oggi l’indice non supererà 22.114

Bene, dopo questa analisi, un po’ più approfondita traiamo le nostre conclusioni .

Gli indici sono saliti tantissimo, praticamente senza pause, si stanno avvicinando le elezioni europee e ci sarà un po’ di volatilità. Riteniamo quindi che la salita sia quasi terminata e con una previsione di PIL allo 0,2% e un outlook ulteriormente negativo , non ci sono molte prospettive di una ulteriore crescita.

Infine una informazione di servizio .

Il giorno 3 Giugno 2019, alle ore 16, presso la sede di Webank, in via Massaua 6 a Milano, terrò un corso di finanza facile, cioè basica, nel quale verranno introdotti i seguenti argomenti :

Indici principali, spread, i prodotti finanziari, le correlazioni, le materie prime, l’analisi, le previsioni di borsa, l’operatività e le strategie. Ci sarà anche una demo live sui mercati americani.

Fabrizio_Piscopo

Il corso è completamente gratuito e dobbiamo alla gentilezza di BPM la possibilità di svolgerlo senza costi . Si tratta di un corso di tre ore estremamente facile e comprensibile a tutti. L’obiettivo è quello di cercare di fare formazione base per la finanza, formazione che, riteniamo, andrebbe insegnata dalle scuole medie fino al diploma. Unica finalità di questo corso è quindi quello di aiutare tutti a capire meglio il dizionario della finanza, le logiche dei mercati, cosa succede nei mercati durante la giornata. Lo scopo è meramente divulgativo. Siete tutti invitati. Per iscriversi basta accedere al link sotto indicato e iscriversi.

https://bit.ly/2KcRnCC

Vi aspettiamo numerosi, potete portare anche i vostri amici.

Fabrizio Piscopo

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

14 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

16 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

22 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

24 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

2 giorni ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

2 giorni ago