News

Allarme codice PIN carta: se è uno di questi va cambiato subito, sono stati clonati

È uno degli elementi che sempre dovremmo tenere a mente ma, puntualmente, non è mai così. Stiamo parlando dei PIN della nostra carta di credito.

Se da un lato ci sono i nostri risparmi da salvaguardare, dall’altro ci sono gli hacker e i ladri (anche via web) che sono diventati sempre più abili e tecnologici per rubare i nostri dati e fare della nostra carta di credito il loro bottino.

È necessario, quindi, sapere e conoscere le tempistiche entro quando il PIN della carta va cambiato. E ci sono anche delle motivazioni che ci inducono a cambiarlo. Vediamo insieme quali sono e di cosa si tratta.

La sicurezza a portata di PIN

Il PIN, che sia esso della nostra carta di credito, del nostro cellulare o di qualsiasi altro dispositivo che necessita sicurezza, va sempre ricordato e controllato. Quando, però, si tratta di quello della nostra carta di credito, la situazione cambia leggermente e, per questo motivo, dobbiamo prestare un’attenzione in più.

Uno di principali rischi è quello correlato al fatto che possiamo non ricordarlo e che, quindi, digitandolo male, o possiamo bloccare la carta stessa o, peggio, dare la possibilità agli hacker o ai malintenzionati di iniziare ad utilizzare la nostra carta a loro piacimento. La domanda che più ci poniamo è: può un codice di sole 4 cifre essere davvero sicuro?

La risposta è: non sempre. Esistono, è vero, più di 10mila combinazioni possibili di un codice a 4 cifre, ma non tutte sono così sicure da garantirci una protezione ottimale. Di solito essa si presenta sempre come debole. Sebbene il PIN sia utilizzato principalmente per autorizzare acquisti fisici, la sua semplicità lo rende vulnerabile e ci espone a rischi significativi per la sicurezza informatica.

Le combinazioni che non devi mai scegliere

Molte persone scelgono di avere codici facili e semplici anche da memorizzare, ma questo espone la carta al pericolo che tutti possono individuarlo. Nel migliore dei casi, i numeri scelti non dovrebbero avere alcun legame con informazioni personali facilmente reperibili, come compleanni o anniversari.

Donna pagamento pos bancomat carta

Ci sono delle combinazioni che non andrebbero mai scelte, come ad esempio “1234”, o anche “0000”, oppure “1111” e “1212”, come anche la ripetizione di uno stesso numero quattro volte. Stando a ciò che ci dicono gli esperti, c’è stato un solo PIN difficile da individuare ed è stato “8068”. Apparentemente una combinazione come tutte le altre, ma difficile per i malintenzionati.

Il consiglio che ci viene dato, quindi, è quello di utilizzare (e cambiare anche spesso) il PIN della nostra carta, in modo da tenere allenata la mente da un lato e, dall’altro, far letteralmente impazzire chi la nostra carta vorrebbe clonarla.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

Il paradiso del tempo libero esiste: ecco i Paesi dove si lavora pochissimo e si viene pagati lo stesso

Nel panorama europeo, l’Italia continua a essere tra i Paesi con il peggior equilibrio tra…

3 ore ago

Affitto, se hai meno di questa età ora puoi pagare molto meno: la notizia che molti aspettavano

 Con l’aumento costante dei prezzi e l’inflazione che continua a erodere il potere d’acquisto, il…

15 ore ago

Con questa camminata dimagrisci subito, lo stanno facendo tutti

Camminare rappresenta una delle attività fisiche per dimagrire più accessibili e benefiche per la salute…

20 ore ago

Basta spendere soldi al ristorante: il sushi di qualità da Lidl lo paghi meno di 5 euro

Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…

23 ore ago

Se il datore di lavoro ti nega questo tuo diritto, puoi chiedere un risarcimento: ha deciso la Cassazione

Nel contesto lavorativo, la tutela della salute e del benessere del lavoratore passa anche attraverso…

1 giorno ago

Bonus lampo da 200 euro tra agosto e settembre: 500mila lavoratori coinvolti ma c’è un dettaglio nascosto

Oltre 200 euro in questo Bonus lampo per oltre 500mila lavoratori, disponibile già tra agosto…

2 giorni ago