Categories: News

Alessandro Gassmann promuove l’educazione all’economia circolare

Non ci sono rifiuti, ma solo risorse. Questa affermazione, pronunciata da Walter Stahel, uno dei pionieri dell’economia circolare, sottolinea un approccio produttivo che promuove il rispetto per l’ambiente, l’economia e le comunità. Questo concetto è condiviso da Antonio e Nicola Diana, fondatori della Sri – Sorting Recycling Industries, attiva dal 2000 nel settore del trattamento, recupero e riciclo dei materiali di imballaggio, oltre alla produzione di polimeri riciclati.

La sri e il suo impegno ambientale

La Sri, situata a Gricignano di Aversa, in provincia di Caserta, gestisce quotidianamente circa 400 tonnellate di plastica, carta, metallo e vetro. Attraverso la Fondazione Mario Diana, l’azienda si dedica anche alla formazione e sensibilizzazione riguardo al recupero dei rifiuti. Il progetto “Seguimi” ha coinvolto 150.000 studenti in programmi di educazione ambientale. Inoltre, in collaborazione con l’Associazione Domizia, è stato istituito il Museo del danno, un’iniziativa che si occupa della pulizia del Litorale Domizio da rifiuti spiaggiati, trasformando il materiale raccolto in opere artistiche. Questa missione educativa rappresenta l’impegno di un’azienda sana, volta a migliorare la propria efficienza.

Risultati e innovazioni della sri

Investendo in sistemi di autoproduzione energetica, la Sri è riuscita a ridurre i costi, coprendo quasi il 43% del proprio fabbisogno elettrico con impianti fotovoltaici. Grazie a queste ottimizzazioni, nel 2023, l’azienda campana ha raggiunto un tasso di valorizzazione dei rifiuti del 70%, un notevole incremento rispetto al 48% del 2021. A parità di rifiuti gestiti, la società ha visto un aumento del fatturato del 32%, avvicinandosi a un volume d’affari di 19 milioni di euro. I fratelli Antonio e Nicola Diana, insieme a un team di oltre cento collaboratori, sono impegnati a promuovere la circolarità e a trasformare i rifiuti in risorse preziose, guadagnandosi un posto di rilievo tra i protagonisti di un’economia virtuosa.

Articolo pubblicato sul Venerdì del 21 febbraio 2025

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 settimane ago