Chi beneficia di questo sistema e come funziona (www.economiaefinanzaonline.it)
La questione del pagamento dell’affitto è spesso fonte di dubbi e incertezze per gli inquilini, che talvolta non sono a conoscenza dei propri diritti e delle situazioni in cui possono legittimamente non corrispondere il canone dovuto.
È fondamentale comprendere quando l’affittuario ha la possibilità di sospendere il pagamento dell’affitto, per evitare di perdere opportunità legittime e proteggere i propri interessi.
Un aspetto cruciale da considerare è che il semplice possesso di un credito nei confronti del locatore non costituisce un valido motivo per sospendere il pagamento dell’affitto. La giurisprudenza, in particolare la Corte di Cassazione, chiarisce che i motivi per non pagare l’affitto devono essere legati all’impossibilità di utilizzare l’immobile secondo l’uso concordato.
Pertanto, se un inquilino ha anticipato spese di manutenzione o ha diritto a un risarcimento per un danno subito, non può trattenere tali somme dal canone mensile. È necessario agire in via legale per reclamare ciò che spetta, continuando nel frattempo a pagare il canone.
Le infiltrazioni d’acqua rappresentano una delle cause più comuni che possono giustificare la sospensione del pagamento dell’affitto. Tuttavia, è fondamentale che l’inquilino provi di aver dovuto lasciare l’immobile o di non poter svolgere la propria attività commerciale a causa di tali infiltrazioni.
Se, invece, il problema è limitato a una stanza o comporta solo un disagio estetico, l’inquilino è tenuto a continuare a versare il canone, anche se può essere giustificato a chiedere una riduzione del prezzo in base alla diminuzione dell’utilità dell’immobile.
Un altro motivo legittimo per non pagare l’affitto è la mancanza di agibilità dell’immobile, a patto che l’inquilino non fosse a conoscenza di tale situazione al momento della firma del contratto. Se, al contrario, l’inquilino era consapevole della mancanza di agibilità e ha comunque deciso di firmare, non potrà rivendicare la sospensione degli obblighi contrattuali.
Questo aspetto sottolinea l’importanza di una due diligence accurata prima di firmare un contratto di locazione.
Infine, è importante notare che la sospensione del pagamento dell’affitto è legittima solo quando l’immobile è completamente inservibile. Se vi sono guasti o vizi – come le infiltrazioni d’acqua – che non impediscono l’uso dell’immobile, l’inquilino è tenuto a continuare a pagare il canone.
La legge tutela gli inquilini in situazioni di grave disagio, ma è fondamentale che comprendano bene quali siano i loro diritti e doveri per evitare di trovarsi in situazioni complicate.
Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…