banca
Adidas ha comunicato risultati migliori delle previsioni per il primo trimestre dell’anno, e questo ha portato l’azienda ad avere un aumento delle azioni alla Borsa di Francoforte.
Nel periodo, le vendite sono state di 5,27 miliardi di euro, in calo dell’1% ma in linea con le valute costanti, mentre gli analisti si attendevano una flessione del 4%. L’utile operativo è stato pari a 60 milioni, migliore delle previsioni che puntavano a 15 milioni.
La rottura della partnership con Kanye West per la produzione delle sneaker Yeezy ha pesato sul trimestre, con una riduzione delle vendite di circa 400 milioni. Tuttavia, escludendo Yeezy, l’aumento del fatturato è stato del 9%. La perdita di Yeezy ha colpito soprattutto il Nord America, la Cina e la regione Emea. Il ceo di Adidas ha confermato la guidance per l’anno, ovvero un calo delle vendite a valute costanti a un tasso high-single-digit, a causa delle sfide macro-economiche e delle incertezze geopolitiche. L’azienda sta ancora esaminando le future opzioni per le giacenze Yeezy. Gli analisti sono divisi sulle implicazioni dei risultati di Adidas, con alcune preoccupazioni riguardanti i livelli delle giacenze e il resto dello stock di Yeezy.
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…
Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…