Guide

Addio al telemarketing anche sui numeri di cellulare

Grazie all’attuazione di un nuovo decreto è possibile dire addio alle chiamate di telemarketing dei call center anche sui cellulari.

In tempi relativamente brevi le continue e persistenti chiamate dei call center, spesso registrate, che propongono indesiderate offerte commerciali, chiamando in ogni fascia oraria, sia sul numero fisso che sul proprio numero di cellulare, potrebbero concludersi grazie ad un nuovo decreto. Il registro delle opposizioni ha infatti incluso la possibilità di revoca del consenso alle chiamate di telemarketing anche sulle utenze mobili, che finora non avevano alcun tipo di tutela verso le eventuali telefonate indesiderate.

Dal 2011 è attivo un servizio gratuito chiamato il registro delle opposizioni a disposizione degli utenti che nasce con lo scopo di permettere a chi lo desidera di potersi opporre all’uso del proprio recapito telefonico per finalità di telemarketing da parte degli operatori dei call center.

Call center con finalità commerciali e numeri di cellulari: le novità

call center

Il 29 marzo del 2022 sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 2022 n. 26. Questo definisce il funzionamento del registro delle opposizioni, che da tale data, vale anche per i clienti di utenze mobili. Per l’attuazione saranno però necessari 120 giorni dalla data della pubblicazione del registro in Gazzetta Ufficiale. Periodo che serve per svolgere una serie di attività indispensabili per l’implementazione tecnica di tale servizio.

Grazie l’aggiornamento del registro i cittadini possono iscrivere il proprio numero di cellulare nel registro delle opposizioni. E anche i loro numeri fissi non presenti nell’elenco telefonico pubblico. In questo modo al numero iscritto al registro delle opposizioni non arriveranno più chiamate con finalità di telemarketing, anche se pre registrate.

Per l’utente del numero di cellulare è presente anche la possibilità di revocare l’iscrizione al registro solo a precise aziende, una sola o più. Le uniche chiamate escluse, e che quindi possono chiamare sia i numeri fissi che i cellulari, sono quelle effettuate non con finalità commerciali ma quelle che hanno scopi statistici. Il registro delle opposizioni deve essere consultato mensilmente dalle aziende operanti nel ramo commerciale. Devono aggiornare la lista del registro anche ogni volta che si vuole iniziare una campagna promozionale.

Silvia Curletto

Recent Posts

Allarme Cushioning: l’ultimo preoccupante trend delle nuove generazioni

Nel contesto dinamico delle relazioni interpersonali, si fa sempre più strada un fenomeno che suscita…

2 ore ago

730 precompilato, stai sbagliando tutto: così allerti l’Agenzia delle Entrate

La stagione della dichiarazione dei redditi con il modello 730/2025 precompilato va effettuata entro il…

5 ore ago

Divieto che pochi conoscono: se vai in questo Paese non puoi sventolare la bandiera italiana, il motivo

Il provvedimento rappresenta un caso emblematico di come alcuni Paesi europei scelgano di difendere fortemente…

9 ore ago

Offerta lampo, la bibita più amata dagli italiani a prezzo stracciato: solo qui è tua a pochi centesimi

C'è un'offerta molto interessante, per una bibita che gli italiani, in genere, adorano. Qui la…

21 ore ago

Se metti il frigorifero così in cucina rovini tutti gli altri elettrodomestici: errore banale che ti costa migliaia di euro

La progettazione di una cucina non si limita alla scelta estetica degli arredi, ma richiede…

1 giorno ago

Bollette altissime se carichi il telefono così: fai attenzione a cosa fai

Questo errore ti costerà tantissimo sulla bolletta: se carichi il telefono così smetti subito, consumi…

1 giorno ago