Guide

Addio al telemarketing anche sui numeri di cellulare

Grazie all’attuazione di un nuovo decreto è possibile dire addio alle chiamate di telemarketing dei call center anche sui cellulari.

In tempi relativamente brevi le continue e persistenti chiamate dei call center, spesso registrate, che propongono indesiderate offerte commerciali, chiamando in ogni fascia oraria, sia sul numero fisso che sul proprio numero di cellulare, potrebbero concludersi grazie ad un nuovo decreto. Il registro delle opposizioni ha infatti incluso la possibilità di revoca del consenso alle chiamate di telemarketing anche sulle utenze mobili, che finora non avevano alcun tipo di tutela verso le eventuali telefonate indesiderate.

Dal 2011 è attivo un servizio gratuito chiamato il registro delle opposizioni a disposizione degli utenti che nasce con lo scopo di permettere a chi lo desidera di potersi opporre all’uso del proprio recapito telefonico per finalità di telemarketing da parte degli operatori dei call center.

Call center con finalità commerciali e numeri di cellulari: le novità

call center

Il 29 marzo del 2022 sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 2022 n. 26. Questo definisce il funzionamento del registro delle opposizioni, che da tale data, vale anche per i clienti di utenze mobili. Per l’attuazione saranno però necessari 120 giorni dalla data della pubblicazione del registro in Gazzetta Ufficiale. Periodo che serve per svolgere una serie di attività indispensabili per l’implementazione tecnica di tale servizio.

Grazie l’aggiornamento del registro i cittadini possono iscrivere il proprio numero di cellulare nel registro delle opposizioni. E anche i loro numeri fissi non presenti nell’elenco telefonico pubblico. In questo modo al numero iscritto al registro delle opposizioni non arriveranno più chiamate con finalità di telemarketing, anche se pre registrate.

Per l’utente del numero di cellulare è presente anche la possibilità di revocare l’iscrizione al registro solo a precise aziende, una sola o più. Le uniche chiamate escluse, e che quindi possono chiamare sia i numeri fissi che i cellulari, sono quelle effettuate non con finalità commerciali ma quelle che hanno scopi statistici. Il registro delle opposizioni deve essere consultato mensilmente dalle aziende operanti nel ramo commerciale. Devono aggiornare la lista del registro anche ogni volta che si vuole iniziare una campagna promozionale.

Silvia Curletto

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

2 settimane ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 mesi ago