News

Accordo Ue su salario minimo: di cosa si tratta

Nel mese di giugno del 2022 è stato raggiunto un accordo sulla direttiva Ue in merito al tema del salario minimo.

La Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento Europeo annuncia il raggiungimento di un accordo riguardo la direttiva Ue in riferimento al salario minimo. Un intesa che prevede una legge tramite cui poter garantire salari minimi adeguati ed equi all’interno dell’unione europea. Grazie a tale accordo si potranno così attuare nuove modalità e regole in tutela della dignità del lavoro.

Intesa sulla direttiva europea per il salario minimo: cosa prevede

L’accordo raggiunto a Strasburgo dall’Unione Europea fissa alcuni criteri in riferimento ai salari minimi che possano renderli adeguati e riescano così a contrastare le tecniche di concorrenza sleale. La direttiva sul salario minimo vuole garantire salari corretti ed adeguati, riducendo in tal modo le forti disuguaglianze presenti e i contratti lavorativi precari. Stabilisce alcune procedure per promuovere la contrattazione collettiva per stabilire i salari minimi e incrementare l’accesso alla tutela del salario minimo. Ogni due o quattro anni Consiglio e Parlamento avranno il compito di aggiornare, assieme alle parti sociali, il valore dei salari minimi. L’obiettivo finale è, come ha dichiarato il commissario Ue al lavoro Schmit, riuscire ad ottenere una situazione in cui nessuno si trovi in povertà mentre lavora.

Bandiera Europea

Il ministro Andrea Orlando ha definito tale accordo come un “assist per il lavoratori“, ma non mancano sulla scena politica voci ed opinioni contrastanti sul tema del salario minimo. L’Italia infatti fa parte di quei Paesi dell’Unione Europea che non prevede una regolamentazione in materia. E il tema apre quindi un dibattito all’interno del governo e delle diversi parti sociali. In Italia, secondo la Cisl, l’attuazione della direttiva europea potrebbe rappresentare una soluzione utile per rafforzare i minimi contrattuali di quelli sottoscritti dalle organizzazioni rappresentative. Variando così, per esempio, gli stipendi medi degli under 30, stimati inferiori del 30% rispetto alla media degli stipendi nazionali.

Silvia Curletto

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

6 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

6 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

7 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

7 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 settimana ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

1 settimana ago