News

Accordo Ue su salario minimo: di cosa si tratta

Nel mese di giugno del 2022 è stato raggiunto un accordo sulla direttiva Ue in merito al tema del salario minimo.

La Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento Europeo annuncia il raggiungimento di un accordo riguardo la direttiva Ue in riferimento al salario minimo. Un intesa che prevede una legge tramite cui poter garantire salari minimi adeguati ed equi all’interno dell’unione europea. Grazie a tale accordo si potranno così attuare nuove modalità e regole in tutela della dignità del lavoro.

Intesa sulla direttiva europea per il salario minimo: cosa prevede

L’accordo raggiunto a Strasburgo dall’Unione Europea fissa alcuni criteri in riferimento ai salari minimi che possano renderli adeguati e riescano così a contrastare le tecniche di concorrenza sleale. La direttiva sul salario minimo vuole garantire salari corretti ed adeguati, riducendo in tal modo le forti disuguaglianze presenti e i contratti lavorativi precari. Stabilisce alcune procedure per promuovere la contrattazione collettiva per stabilire i salari minimi e incrementare l’accesso alla tutela del salario minimo. Ogni due o quattro anni Consiglio e Parlamento avranno il compito di aggiornare, assieme alle parti sociali, il valore dei salari minimi. L’obiettivo finale è, come ha dichiarato il commissario Ue al lavoro Schmit, riuscire ad ottenere una situazione in cui nessuno si trovi in povertà mentre lavora.

Bandiera Europea

Il ministro Andrea Orlando ha definito tale accordo come un “assist per il lavoratori“, ma non mancano sulla scena politica voci ed opinioni contrastanti sul tema del salario minimo. L’Italia infatti fa parte di quei Paesi dell’Unione Europea che non prevede una regolamentazione in materia. E il tema apre quindi un dibattito all’interno del governo e delle diversi parti sociali. In Italia, secondo la Cisl, l’attuazione della direttiva europea potrebbe rappresentare una soluzione utile per rafforzare i minimi contrattuali di quelli sottoscritti dalle organizzazioni rappresentative. Variando così, per esempio, gli stipendi medi degli under 30, stimati inferiori del 30% rispetto alla media degli stipendi nazionali.

Silvia Curletto

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

7 minuti ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

3 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

8 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

10 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago