News

Abbigliamento da lavoro: quando usare scarponcini antinfortunistici e dove trovarli online

Sono molti gli ambienti di lavoro nei quali risulta indispensabile usare delle scarpe o degli scarponcini antinfortunistici.

Laddove vi sia pericolo di caduta di attrezzi od oggetti pesanti, potenziale contatto con sostanze chimiche o corrosive, proteggere anche i piedi diventa fondamentale. Si tratta di un vero e proprio dispositivo di sicurezza che risponde a precise normative e si può acquistare anche online sui portali specializzati del settore come, ad esempio quello di RS Components, realtà di riferimento nella fornitura di strumenti industriali come, appunto, gli stivali antinfortunistici. È infatti possibile trovarli su questo sito, che da sempre propone solo i prodotti migliori disponibili sul mercato. È infatti importante affidarsi sempre a professionisti che garantiscano articoli di qualità, corredati da descrizioni puntuali, campi di utilizzo e scheda tecnica con foto, così da scegliere solo ciò che è conforme alle proprie aspettative.

Decreto Cura Italia e Cassa IntegrazioneDecreto Cura Italia e Cassa Integrazione
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/costruzione-operaio-metal-macinino-709487/

Come sono fatti gli scarponcini antinfortunistici

Gli stivali antinfortunistici, a differenza delle scarpe, proteggono sia il piede che l’intera caviglia. Di solito vengono utilizzati materiali molto resistenti come la pelle di bufalo e presentano rinforzi realizzati in polimero o persino in metallo collocati all’interno di zone esposte quali la punta e il tallone. Non mancano suole scanalate antiscivolo per gli ambienti più umidi o all’aperto in presenza di condizioni avverse. I lacci sono sempre posizionati in modo da rendere la stretta sul piede personalizzata e avere una maggiore elasticità e libertà nei movimenti. Tuttavia, esistono anche modelli che somigliano a veri e propri stivali da pioggia, senza alcun tipo di legatura e la scelta finale ricadrà su quelli che maggiormente si ritengono utili all’uso specifico.

Nonostante si tratti di scarpe, va scelto con attenzione il numero corretto corrispondente alla propria taglia, in quanto sono dispositivi che spesso calzano più di quelle normali: un modello troppo stretto sarebbe certamente scomodo, mentre uno troppo largo diverrebbe persino pericoloso, un po’ come avviene per le calzature classiche. La presenza di un tacco più o meno pronunciato, inoltre, può determinare anche la comodità e l’ammortizzazione nella camminata.

Pur se rinforzate, queste calzature speciali dovrebbero presentare anche il giusto livello di traspirazione, laddove possibile, per evitare che il piede sudi eccessivamente durante le ore della giornata.

Come scegliere i migliori stivali antinfortunistici

Gli scarponcini antinfortunistici si distinguono soprattutto per gli usi diversi che ne determinano gli strati protettivi: laddove non sia necessario un rinforzo, vi è comunque una suola antiscivolo. Al contrario, in ambienti particolari esistono protezioni standard che possono assorbire un urto pari a un peso di circa 20 chili che cada persino da oltre il metro di altezza.

Va da sé che, ad esempio, laddove si manovrino oggetti pesanti queste ultime calzature sono da prediligere, mentre modelli ancor più speciali si ricercheranno in caso di utilizzo di attrezzature da taglio (ad esempio in segherie e similari) o se si maneggiano sostanze ad alte temperature (anche qualche centinaio di gradi) che non devono mai penetrare. Analogamente, vi sono scarpe e scarponcini antinfortunistici che possono resistere bene anche a sostanze chimiche potenzialmente corrosive.

Infine, esistono modelli specifici da impiegare in ambienti che dovrebbero rimanere sterili, come cucine, industrie alimentari o farmaceutiche e che quindi hanno un’ulteriore protezione antibatterica o persino antistatica (ESD-Safe).

Va da sé che, proprio per l’estrema importanza di tali livelli di protezione, occorre sempre prediligere la qualità alla convenienza, senza per forza escludere l’una o l’altra: in commercio esistono brand molto validi con rapporto qualità-prezzo che consente all’azienda di acquistare senza pensieri le calzature antinfortunistiche più adatte alle proprie, specifiche esigenze, conferendo l’adeguata sicurezza ai suoi dipendenti.

Redazione

Recent Posts

Stop alle zanzare, i 5 metodi naturali che ti salvano l’estate: efficaci ed economici

Questi 5 metodi naturali sono super efficaci e molto economici per eliminare una volta per…

9 ore ago

Il crimine non va mai in vacanza e le minacce viaggiano sul web: passaporti rubati online, valgono fino a 5000€

Con l’avvicinarsi delle vacanze, milioni di italiani stanno organizzando le proprie vacanze affidandosi sempre più…

11 ore ago

Che fine hanno fatto i rimborsi del 730? Non arriveranno nemmeno a luglio

In questi giorni molti lavoratori dipendenti e pensionati si stanno interrogando sul motivo dei rimborsi…

14 ore ago

Whatsapp dalla parte dei cittadini: è attivo il nuovo canale per le emergenze

E' stato attivato un canale di comunicazione digitale per garantire un’informazione tempestiva e precisa ai…

19 ore ago

Quel puntino sempre acceso degli elettrodomestici ti costa molto caro: quanto consumano veramente mentre sono in stand-by

In un’epoca in cui la sostenibilità energetica è diventata una priorità per le famiglie, emerge…

20 ore ago

Amazon: non spendere più, ora ci puoi guadagnare. Come diventare “affiliato”. Dati AI

Nel panorama sempre più dinamico del guadagno online, il programma di affiliazione Amazon si conferma…

1 giorno ago