Categories: News

A Roma, una domenica di eventi con Firab alla Città dell’Altra Economia

Il 27 febbraio 2025, Roma ospiterà un’importante iniziativa dedicata all’agricoltura, presso la Città dell’Altra Economia, situata nell’ex Mattatoio di Testaccio. Dalle ore 9:30 alle 16:30, si svolgerà una giornata di riflessione focalizzata sul rafforzamento e sulla democratizzazione del sistema di conoscenza in agricoltura. Questo evento mira a mettere in luce il capitale di conoscenza disponibile nel settore, oltre a stabilire le condizioni necessarie per l’accessibilità e la diffusione delle pratiche agroecologiche e biologiche.

Obiettivi della giornata

L’incontro, promosso dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (Firab), vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui rappresentanti della FAO, associazioni di produttori e agricoltori. Questi attori saranno coinvolti nel disegno e nell’attuazione del sistema di innovazione e conoscenza, noto come Akis (Agricultural Knowledge and Innovation Systems). L’obiettivo principale è quello di condividere e discutere le migliori pratiche e strategie per migliorare la formazione e l’informazione nel campo dell’agricoltura sostenibile.

Durante la giornata, verranno presentate le indicazioni relative alla Strategia di Ricerca per il biologico europeo e le strategie del progetto europeo Organic Advice Network. Inoltre, si parlerà delle ambizioni del progetto nazionale Riflaessi, che si concentra sulle reti e sull’Akis in agroecologia. Questi temi sono di particolare rilevanza in un contesto in cui la sostenibilità e l’innovazione sono sempre più al centro delle politiche agricole europee.

Partecipazione e registrazione

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi in anticipo. Gli interessati possono trovare ulteriori dettagli e informazioni utili sul sito ufficiale della Firab. La giornata rappresenta un’importante opportunità per agricoltori, ricercatori e professionisti del settore per confrontarsi e collaborare su temi cruciali per il futuro dell’agricoltura biologica e sostenibile.

L’evento si configura come un’occasione unica per approfondire le conoscenze e le pratiche nel campo dell’agricoltura, contribuendo così a un sistema alimentare più sostenibile e inclusivo.

Serena Libra

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 settimane ago